Laterizi per l’isolamento termico a cappotto

Condividi

bioplan eticsIl nuovo sistema Bio Plan Etics  è un nuovo sistema in laterizio Porotherm, sviluppato appositamente per essere applicato in tutti quei progetti dove è previsto un isolamento termico a cappotto. Questa nuova soluzione assicura al progettista un miglioramento delle prestazioni rispetto all’impiego di soluzioni tradizionali e, soprattutto, risultati certificati per edifici in Classe A. Porotherm Bio Plan Etics è un laterizio portante rettificato a incastro, biocompatibile, prodotto con impasti di argille naturali, che si distingue per la sua particolare conformazione che lo rende un buon supporto per l’applicazione dei sistemi a cappotto. Ciò che lo rende unico è la planarità della faccia su cui viene posato il cappotto, consentendo un veloce montaggio e riducendo il rischio di errori nella posa del cappotto dovuti all’irregolarità del supporto. Inoltre sul lato esterno ha una foratura più fitta per favorire l’applicazione dei tasselli per il fissaggio del cappotto, mentre la parte del blocco che resta all’interno dell’edificio presenta fori più larghi per facilitare la realizzazione delle tracce per gli impianti. Numerosi i vantaggi offerti da questo sistema, studiato e realizzato dal reparto ricerca e sviluppo della filiale italiana del gruppo Wienerberger con sede a Mordano (Bo), non ultimo la rapidità e semplicità di posa.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Anfit. Bonus 2026: serve lo sconto in fattura

Il presidente di Anfit, Marco Rossi, sottolinea che il Disegno di Legge di Bilancio 2026 non contempli il ricorso allo sconto in fattura, neppure limitatamente agli interventi ecobonus, uno strumento che l’associazione ritiene fondamentale per sostenere un comparto in forte rallentamento.

Saint-Gobain. Soluzioni per infrastrutture in calcestruzzo

Saint-Gobain parteciperà a Saie 2025 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, in programma presso la Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre. L’appuntamento è nell’Area Conpaviper, dove l’azienda presenterà le sue soluzioni Chryso e Gcp per strutture e infrastrutture in calcestruzzo

Kimo. Innovazione e dialogo strategico al primo Vision Retreat

Kimo Srl, realtà specializzata in Sales Force Automation e portali B2B per edilizia, idrotermosanitario, elettrico e ferramenta, ha organizzato, in collaborazione con L’Accademia dello Showroom, la prima edizione del “Vision Retreat”. L’evento esclusivo di due giorni ha riunito imprenditori e manager del settore per condividere esperienze, visioni e strategie legate alla digitalizzazione della distribuzione. I partecipanti hanno potuto confrontarsi in workshop interattivi e visitare un laboratorio d’eccellenza dell’innovazione, vivendo momenti di apprendimento pratico e ispirazione.