Sistemi a secco. Focus e Gypsolignum

Condividi
(foto Fassa Bortolo)
(foto Fassa Bortolo)

Focus, prodotta da Fassa Bortolo, è una lastra tipo Dfi secondo la norma En 520 con il nucleo di gesso a coesione migliorata che consente un comportamento migliore in caso di incendio, grazie alla presenza di additivi speciali, quali fibra di vetro e vermiculite.

Lastra Focus (Foto Fassa Bortolo)
Lastra Focus (Foto Fassa Bortolo)

GypsoLignum, è l’ultima nata in casa Fassa Bortolo. Si tratta di una lastra speciale tipo Defh1ir secondo la norma En 520 con densità superiore a 1.000 kg/mc, composta anch’essa da un nucleo a coesione migliorata con la presenza inoltre di additivi speciali, quali idrofuganti e farina di legno naturale a granulometria differenziata.

Lastra Gypsolignum
Lastra Gypsolignum

Queste caratteristiche permettono di ottenere altri vantaggi in termini di: unico ordine in fase iniziale, minor sfrido del materiale, facilità di posa, sistema versatile ma allo stesso punto prestazionale.

Marco De Pieri«Le lastre in cartongesso GypsoLignum e Focus permettono di creare sistemi parete, controparete o controsoffitto con elevate performance acustiche, termiche e antincendio.
La lastra Focus presenta un nucleo di gesso a coesione migliorata, il quale consente un comportamento migliore in caso di incendio.
La GypsoLignum, utilizzata nei vari sistemi costruttivi, è la lastra ideale che risponde alle esigenze tecniche per tutti i tipi di destinazione d’uso con le seguenti prestazioni: elevata resistenza meccanica, possibilità di applicare carichi elevati, adatta per locali con particolari condizioni igrometriche, facile da lavorare e da finire grazie al colore bianco, marcata Ce, certificata Nf». Marco De Pieri, specialista assistenza tecnica – direzione assistenza tecnica Fassa Bortolo

Come si posa
SF_50_100_2_Focus 25 +BotolaL’applicazione per i sistemi in cartongesso è fondamentale. Una scorretta posa in opera preclude sicuramente il lavoro finale. La norma Uni 11424 precisa i criteri e le regole di applicazione delle varie soluzioni in relazione ai sistemi seguenti: tramezzi, rivestimenti di pareti e controsoffitti realizzati all’interno di edifici residenziali e non residenziali, rivestimenti di pareti con orditura a tutta altezza. La norma tratta temi molto importanti che danno un utile supporto al progettista e all’applicatore, tra cui: prodotti e accessori (lastre, orditure metalliche, elementi di fissaggio), soluzioni applicative e modalità di posa in opera, trattamento dei giunti, livelli di qualità superficiale, verifiche finali di tolleranze e posa in opera.

Leggi anche
La sostenibile leggerezza del gesso

[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale