Aetolia Valli Zabban. Aeureka 40

Condividi
(foto Aetolia Valli Zabban)
(foto Aetolia Valli Zabban)

Concepito per essere inserito all’interno di strutture orizzontali leggere come i solai in legno, Aeureka 40 (di Aetolia, divisione acustica di Valli Zabban) è un pannello multistrato resiliente dall’elevata capacità fonoisolante, in gomma ad alta densità e poliuretano riciclato.

(foto Aetolia Valli Zabban)
(foto Aetolia Valli Zabban)

Aeureka 40, adatto per l’isolamento acustico dei rumori aerei e da calpestio, è costituito da uno strato fonoimpedente in riciclato di elastomeri naturali e sintetici ad alta densità (1150 kg/m³ ± 7 %) di spessore 18 mm, accoppiato a uno strato di agglomerato poliuretanico riciclato di spessore 10 mm.

(foto Aetolia Valli Zabban)
(foto Aetolia Valli Zabban)

Tutto questo garantisce prestazioni acustiche ai massimi livelli, con valori certificati: per esempio il valore del potere fonoisolante Rw del solo pannello è pari a 40 dB. Aeureka 40, infine, è anche un prodotto ecocompatibile.

Simone Bandiera
Simone Bandiera

La nostra azienda è specializzata da ormai 15 anni nell’isolamento acustico per edilizia. Uno dei nostri obiettivi principali è di dare prodotti di estrema qualità e dalle performance importanti, tenendo conto del fattore prezzo. Il risultato? Una gamma di soluzioni molto ampia, che si evidenzia per il buon rapporto costi/benefici, e che è pensata per fornire a ciascun interlocutore la risposta più idonea alle proprie esigenze. Fra le proposte più interessanti in assortimento segnalo Aeureka, un sistema costruttivo indicato per la realizzazione di partizioni orizzontali che non possiedono caratteristiche strutturali adeguate al comfort acustico richiesto. Il sistema è l’ideale per rendere a norma le strutture orizzontali leggere, sul fronte del rumore sia da calpestio che aereo. Simone Bandiera, direttore commerciale Valli Zabban – divisione acustica Aetolia

Come si posa

Massimo Silipo
Massimo Silipo

La correzione acustica dei solai passa dall’applicazione di materiali resilienti collocati all’interno della stratigrafia costruttiva dei solai stessi, attraverso una soluzione chiamata “pavimento galleggiante”. Tale metodo prevede l’applicazione del materiale tra il massetto alleggerito di rasatura degli impianti e il massetto di allettamento. È un sistema “classico” e che offre buone garanzie, tant’è che è stato descritto in maniera dettagliata già in una normativa tedesca (Din 4109) degli anni ’60. Tale direttiva, successivamente aggiornata, è utilizzata ancora oggi per scrivere le nuove norme europee. Massimo Silipo, responsabile tecnico Valli Zabban – divisione acustica Aetolia

Leggi anche
Il silenzio corre indoor. Materiali per l’isolamento acustico

[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.