Weber Saint-Gobain Italia

Stop all’umidità in casa con l’intonaco termo-deumidificante

Condividi
intonaco
(foto di Weber Saint Gobain)

Un prodotto in grado di combinare l’azione di risanamento con quella di isolamento termico delle murature degradate dalla presenza di umidità di risalita e di sali solfatici, cloruri e nitrati: si chiama Webersan thermo evoluzione è il nuovo intonaco termo-deumidificante presentato da Weber Saint-Gobain Italia.

L’intonaco è fibrato, ad elevata traspirabilità, ottimizzato per l’applicazione a mano e a macchina. Si tratta di una soluzione 3 in 1: infatti, con lo stesso prodotto, miscelato per ottenere diversa consistenza, è possibile realizzare lo strato di rinzaffo, la successiva intonacatura e la rasatura finale della muratura. Un unico prodotto per contrastare in modo definitivo l’umidità della casa da sopra a sotto.

Quando in una muratura affetta da umidità di risalita, oltre alle tipiche efflorescenze saline, si manifestano muffe e alghe, è stato compromesso anche l’isolamento termico dell’edificio e si rischia, nel tempo, il deterioramento e l’indebolimento della struttura. Il fenomeno infatti è strettamente legato all’abbassamento della temperatura superficiale nelle zone interessate dall’umidità e ciò favorisce la formazione di condensa superficiale e quindi la propagazione di microrganismi di facciata.

E’ necessario quindi ristabilire un equilibrio termo-igrometrico capace di scongiurare l’innescarsi di tale fenomeno: per farlo è necessario servirsi di un prodotto che combini l’azione deumidificante, che permette alla muratura di traspirare e allontanare l’umidità, con l’azione di isolamento termico in modo da migliorare le prestazioni termiche della muratura umida ed evitare così la formazione di condensa superficiale.

This is box title
  • isolante termico naturale, oltre il 20% più isolante dei prodotti similari presenti sul mercato;
  • altissima resa, consumo 6 Kg/mq per cm di spessore;
  • anticondensa e antimuffa, è in grado di riscaldare la superficie muraria di oltre 3°C

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

napoli

Napoli, immobili in crescita nel 2024

Napoli, mercato immobiliare in crescita nel 2024: prezzi in aumento del 2,4%. La Collina guida con +4,4%. Quartieri Spagnoli, Posillipo e Bagnoli tra le aree più dinamiche.