Rotfil. Una nuova generazione di complementi d’arredo termici

Condividi
Complementi d'arredo termici HOM (foto Rotfil)
Complementi d’arredo termici HOM (foto Rotfil)
Complementi d'arredo termici HOM (foto Rotfil)
Complementi d’arredo termici HOM (foto Rotfil)

Si chiama Hom la nuova generazione di complementi di arredo termici di Rotfil, leader europeo nella produzione di resistenze elettriche. Disegnati da Davide Vercelli, i complementi d’arredo sono costruiti con materiali antichi come la ceramica o naturali e resistenti come il legno di cedro del Libano, e nascondono un’anima tecnologica a basso consumo energetico, grazie alla quale diventano oggetti scaldanti per indumenti, salviette, cibi o avvolgenti sedute. Il loro “ambiente naturale” è il bagno o la cucina di casa, ma la loro eleganza discreta si sposa bene anche al settore contract.

Davide Vercelli (foto Rofil)
Davide Vercelli (foto Rofil)

«Osservando gli attuali scalda-salviette – sottolinea Vercelli – mi sono reso conto che in realtà erano oggetti nati per scaldare l’ambiente, perciò mi sono dedicato allo studio di una nuova tipologia di prodotti pensati non tanto per scaldare l’ambiente quanto per essere un vero e proprio supporto asciugante».

 

Complementi d'arredo termici HOM (foto Rotfil)
Complementi d’arredo termici HOM (foto Rotfil)

L’anima tecnologica degli oggetti termici Hom, è una piastrella sinterizzata che ingloba al suo interno una speciale resistenza elettrica. La “piastrella” ha la proprietà di mantenere il calore a lungo e di cederlo lentamente. Questa tecnologia brevettata rappresenta un sistema avanzato nel campo del riscaldamento elettrico a basso consumo (1 ora di accensione consuma 0,1 kw/h che corrisponde a circa 0,02 €) ed è nato da tre anni di ricerche svolte dal designer e dall’azienda in collaborazione con il Politecnico di Torino.
Ecco quindi lo scalda salviette H-TUB, dalla linea essenziale in cui la protagonista è la piastrella sinterizzata smaltata. Tre i modelli, caratterizzati ognuno da un traforo/decoro differente – H-TUB 101/102/103, ben si adattano anche a spazi di dimensioni ridotte.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.