What’s New | Materiali e sistemi per la casa del futuro

Simas. L’orinatoio di design per l’ambiente bagno domestico

Condividi
(foto Simas)

Utilizzato prevalentemente negli ambienti pubblici l’orinatoio non ha mai trovato largo impiego nei luoghi domestici, più per un fattore culturale che di reale praticità. Tuttavia, il mercato oggi propone modelli di orinatoi idonei anche nei bagni familiari, come Nest, l’orinatoio di design coordinato con i colori delle più recenti collezioni Simas. Nest è disponibile in bianco e nero lucido, e nelle finiture bianco Matt, tela Matt, cemento Matt, nero Matt antracite Matt, moka Matt e sabbia Matt.

Ha una sagoma esteriore inconsueta e affascinante, un cilindro ellittico che si protende dalla parete e, seguendo una direttrice diagonale, punta verso l’alto. La vasca interna, anch’essa di forma ellittica, tende ad assumere le sembianze di una nicchia. Elegante, colorato, funzionale, igienico, per nulla ingombrante date le dimensioni contenute (cm30x30xH81), semplice da pulire e con un ridotto consumo idrico di soli due litri, è stato studiato per essere inserito negli spazi pubblici come in quelli domestici.

Un’idea in cui intuizione e rigore assecondano le esigenze estetiche e funzionali di est, l’orinatoio originale e versatile da ogni punto di vista, sia per il rapporto fra materiale, forma e colori sia per l’uso in posizione eretta e la conseguente possibilità di lasciare l’area sottostante libera.

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.