Alice Ceramica. Innovazione tecnologia, comfort e sicurezza

Condividi
(foto Alice Ceramica)

Wunder di Alice Ceramica abbina la dinamicità delle forme morbide ed avvolgenti alla solidità della ceramica per restituire lavabi e sanitari di carattere che eccellono in confort, sicurezza, igiene e durata.

Innanzitutto la protezione del sistema aliglaze+, uno speciale smalto antibatterico che viene applicato su tutti i lavabi, WC e bidet e previene la crescita e la diffusione dei batteri, assicurando che la superficie rimanga pulita e priva di germi.

(foto Alice Ceramica)

Aliflush+ è invece un innovativo sistema di scarico che genera un potente vortice d’acqua per garantire una maggiore silenziosità e facilità di pulizia. Funziona creando un movimento circolare nell’acqua durante lo scarico ed il risultato è uno scarico efficace e capace di rimuove i rifiuti rapidamente ed efficientemente.

Le novità di Alice Ceramica

(foto Alice Ceramica)

Non meno importante è il sistema di fissaggio a muro dei sanitari, WB KLIX di Fischer , partner di Alice. Fischer WB Klix è un rivoluzionario sistema di fissaggi a parete per i sanitari sospesi che offre eccezionale stabilità, sicurezza e facilità di installazione.

nnovazione nei processi e nei prodotti con l’ambiente ad essere al centro della strategia aziendale, Alice è da sempre impegnata a ridurre il consumo di elettricità ed a contenere le emissioni di Co2 e, non a caso, l’European Water Label, associazione che promuove l’educazione sul consumo dell’acqua e indica i prodotti che rispettano tali principi.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Bobcat. Soluzioni professionali per lo sgombero neve

Bobcat vanta una gamma completa di macchine compatte e accessori ad alte prestazioni per le attività di sgombero neve. Soluzioni versatili, affidabili e multifunzionali garantiscono efficienza, sicurezza e produttività in ogni condizione invernale.

IV Edizione dell’Infrastructure Academy di Hilti: innovazione e digitalizzazione per raggiungere la sostenibilità infrastrutturale

L’Infrastructure Academy di Hilti Italia, giunta alla quarta edizione, si conferma punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nel comparto italiano delle costruzioni. L’evento, organizzato con Ais a Napoli, ha riunito i principali professionisti dell’edilizia per discutere di digitalizzazione e sostenibilità infrastrutturale.