Acquabella. Innovazione e sostenibilità

Condividi
(foto Acquabella)

La filosofia di Acquabella è sempre più orientata verso l’innovazione responsabile. L’azienda produce materiali privi di silice come Akron e Dolotek.

(foto Acquabella)

Il valore della sostenibilità

Nel 2024, Acquabella ha ricevuto la Medaglia d’Argento di EcoVadis nel rating di sostenibilità, a testimonianza del suo impegno nella gestione produttiva a tutti i livelli. Questo riconoscimento si aggiunge alle certificazioni Iso 9001, 14001, 45001 e alla recente certificazione Scs Recycled Content Certified, rilasciata da Scs Global Services, per i piatti doccia realizzati con almeno il 74% di materiale riciclato pre-consumo.

(foto Acquabella)

Per una maggiore trasparenza ambientale e pratiche commerciali responsabili, Acquabella ha pubblicato e condiviso sul suo nuovo sito web la Dichiarazione Ambientale di Prodotto  per le linee di piatti doccia e piani lavabo. Inoltre, l’azienda ha aderito a un’iniziativa, guidata da ES Group, per utilizzare il 100% di energia rinnovabile nei suoi centri di produzione. Questa azione ha permesso al Gruppo di ottenere la certificazione di Garanzia di Origineper il marchio Acquabella.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.