Piscine Laghetto. Il risparmio idrico in piscina

Condividi
(foto Piscine Laghetto)

Potrebbe sembrare sorprendente, ma la piscina non è l’elemento dell’abitazione che consuma più acqua. In media il consumo idrico pro capite ammonta a 250 litri al giorno. La manutenzione del giardino costa il 30% dell’acqua di una casa, il bagno il 25%, la toilette un ulteriore 25%. Il riempimento o il rabbocco di una piscina consuma solo lo 0,5% dell’acqua di un’abitazione.

(foto Piscine Laghetto)

Coprire la piscina consente di contrastare il fenomeno dell’evaporazione fino al 90%, specie se coadiuvata da una siepe e da una zona ombreggiata.

Le minipiscine Playa

(foto Piscine Laghetto)

Le minipiscine di Laghetto Piscine richiedono un volume di acqua limitato, pur garantendo tutti gli optional che la rendono pienamente attraente. Le minipiscine hanno una capacità che va da 1 a 3 metri cubi di acqua, per questo non richiedono un uso troppo elevato.

Inoltre, grazie all’impianto di filtrazione, una volta riempite non devono essere più svuotate fino alla fine della stagione. Quindi, una volta avviata, la piscina può essere usata senza problemi e senza sprechi, da aprile a ottobre.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.