Una tegola contro gli ossidi di azoto

Condividi
Una copertura realizzata con Auronox, tegola minerale di Wierer

Auranox, la tegola antismog prodotta da Wierer, è stata inserita da Legambiente nell’elenco dei materiali innovativi per l’edilizia contenuto nel rapporto “Innovazione e sostenibilità nel settore edilizio”.

Auranox è una tegola minerale che sfrutta le proprietà fotocatalitiche del biossido di Titanio, contenuto nello strato di microcalcestruzzo superficiale, per contrastare la concentrazione degli ossidi di azoto prodotti dai processi di combustione degli impianti utilizzati per riscaldare le nostre case e alimentare i veicoli a motore e i macchinari industriali.

Il biossido di Titanio è un agente catalizzatore che, sottoposto a radiazione luminosa, agisce accelerando la reazione di ossidazione degli inquinanti favorendo la loro trasformazione in sali inorganici innocui per l’ambiente. I sali, grazie all’azione dell’acqua piovana, vengono poi dilavati dal tetto e dissolti nel terreno.

I test condotti presso il “Fraunhofer-Gesellschaft” in Germania hanno dimostrato un abbattimento del 90% della concentrazione degli agenti inquinanti.

L’attenzione all’ambiente guida anche le fasi di produzione, grazie all’impiego di risorse rinnovabili, materiali inerti riciclabili al 100%, quali sabbia naturale, cemento, acqua e ossidi di ferro per la colorazione ed una lavorazione “a freddo” che non richiede processi di cottura.

Alla fine del ciclo di vita le tegole minerali, vengono polverizzate e utilizzate come sottofondi stradali o opere di sottofondazione. Inoltre, le acque di lavaggio degli impianti vengono recuperate e riutilizzate nell’impasto del calcestruzzo.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A