Bmi. I materiali riciclabili del futuro sono realizzati in canna da zucchero

Condividi

La tecnologia ha fatto dei notevoli passi avanti nel campo dell’edilizia ecosostenibile: oggi progettare un edificio green significa utilizzare materiali riciclabili, a basso impatto ambientale e all’avanguardia. Bmi ha rivolto la sua ricerca verso lo sviluppo di soluzioni innovative che coniughino sostenibilità ed elevate performance.

(foto Bmi)

L’azienda ha creato Divoroll Biolaytec, la prima membrana sottotegola dotata di certificazione ecologica Bio Analytic prodotta da Bmi Wierer (marchio di Bmi Italia).

I materiali innovativi e naturali per tetti ecosostenibili

La speciale membrana realizzata da Bmi è composta fino all’87% da materiali naturali e rinnovabili. Il prodotto è realizzato in biopolietilene a base di fibra di canna da zucchero: Divoroll Byolatec è riciclabile al 100% e biodegradabile.

(foto Bmi)

I 4 strati che compongono la membrana la rendono impermeabile, traspirante e resistente alla tensione e all’abrasione. Una soluzione dalle elevate prestazioni tecniche con un basso impatto ambientale in quanto riduce fino al 90% le emissioni di CO2 rispetto ai materiali standard presenti sul mercato.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A