La doccia a filo

Condividi
L’assenza di un telaio nella cabina doccia sottolinea la trasparenza del vetro (foto duka)
L’assenza di un telaio nella cabina doccia sottolinea la trasparenza del vetro (foto duka)

La facilità e la sicurezza d’installazione di una cabina doccia con telaio sono innegabili, sia per i costi di realizzazione, sia per la praticità della messa in opera, con bassi rischi di infiltrazioni o perdite. Tuttavia, difficilmente si possono raggiungere i livelli di armonia e bellezza che una doccia a filo pavimento e senza profili a parete è in grado di conferire all’ambiente.

L’assenza di un telaio sottolinea infatti la trasparenza del vetro ed eleva la cabina doccia a puro elemento architettonico, integrato alla perfezione nell’ambiente circostante e per questo mimetizzato, familiare e affascinante. Se si ama l’essenzialità e si preferisce eliminare il piatto doccia, le soluzioni doccia che duka ha progettato per il montaggio a pavimento sono poi una risposta sicura che, oltre ad andare incontro alle esigenze di tutte le persone con difficoltà motorie, cancellano tutti quei dettagli superflui che spesso creano confusione all’interno dello spazio. La competenza tecnica di duka espressa, ad esempio, nei profili di compensazione, si ritrova anche nelle soluzioni della collezione Aura, le proposte di duka senza telaio, dove le cerniere sono progettare per compensare eventuali fuoripiombo. La presenza delle sole cerniere senza viti, incollate ai vetri con raggi UV, rende le docce attraversabili senza ostacoli dalla luce.

La presenza delle sole cerniere senza viti, incollate ai vetri, rende le docce attraversabili senza ostacoli dalla luce (foto duka)
La presenza delle sole cerniere senza viti, incollate ai vetri, rende le docce attraversabili senza ostacoli dalla luce (foto duka)

Il meccanismo sali/scendi delle ante, ideale per soluzioni a filo pavimento senza piatto doccia, prevede che le stesse si sollevino di qualche millimetro al momento dell’apertura, per salvaguardare la guarnizione antigocciolamento dall’usura. Le cerniere a 180 gradi, invece, negli spazi più piccoli, fanno sì che le ante a battente si aprano anche verso l’interno, non solo per agevolare i movimenti di chi ne usufruisce, ma, soprattutto, per guadagnare ariosità e spazio. In caso di ostacoli architettonici come gradini, sottotetti eccetera. duka è in grado di offrire un servizio di produzione completamente su misura.

[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.