Ancoraggi extra – pesanti

Condividi

 

Tradizionalmente la vendita di Würth si è concentrata su prodotti per fissaggi medio-leggeri a base poliestere. Negli ultimi anni, però, l’azienda si è orientata verso soluzioni più complesse e per fissaggi medio – pesanti, garantiti da prodotti a base vinilestere come Wit-Vm 250, un sistema specifico per ancoraggi extra-pesanti di barre filettate e ferri di armatura in calcestruzzo non fessurato.

Essendo privo di stirene, non ha un odore forte ed è quindi ideale in ambienti chiusi. Indurisce velocemente anche a basse temperature e resiste agli agenti chimici e atmosferici. In resina epossidica senza stirene, il sistema a iniezione Wit-Pe 500 è certificato Eta e Icc-Es Evaluation Report (specifica per i carichi sismici). Può essere iniettato anche in fori riempiti d’acqua e permette l’ancoraggio di diametri grandi.

 

 

 

Mirko Fantini, responsabile divisione edilizia Würth

«In un mercato che sta vivendo una situazione difficile, la vendita di questi prodotti non ha subito riflessi negativi. Il fissaggio chimico è anzi diventato un prodotto di consumo il cui utilizzo è ormai abituale. Negli ultimi anni, grande sviluppo hanno avuto i prodotti a base epossidica particolarmente idonei per le riprese di getto con ferri di armatura, corredati dalle certificazioni europee (Bte). Il grado di attenzione su qualità e prestazioni dei prodotti utilizzati nelle costruzioni si è notevolmente alzato a seguito dei recenti terremoti. Anche per questi prodotti prevedo quindi una maggiore attenzione alle certificazioni antisismiche. Oggi all’interno delle normative comunitarie non esiste ancora una regolamentazione che permetta di assegnare la certificazione antisismica al fissaggio chimico. Noi, come altre aziende del settore, abbiamo prodotti corredati dalla Icc-Es Evaluation Report per applicazioni sismiche, che costituisce una garanzia importante per il cliente, ma c’è ancora molto da fare per creare maggiore consapevolezza sull’importanza di affidarsi a soluzioni che diano massima sicurezza nel tempo».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.