Madras. Crema idrorepellente antiumidità

Condividi

Cattura2_evAsciugamuri è una crema idrorepellente tixotrópica per la protezione in profondità di materiali edili interessati dall’umidità di risalita capillare. Prodotta da Madras di Pescia (Pt) Asciugamuri è un prodotto impermeabilizante denso, ad elevata concentrazione di alchil-silossani e poli-silossani in dispersione acquosa. asciugamuri1Viene iniettata alla base delle murature e, diffondendosi all’interno delle stesse, crea una barriera idrofoba che impedisce la risalita di acqua. La crema può essere applicata in supporti sia di natura alcalina che acida, per cui può essere iniettata in calcestruzzo, intonaci, mattoni in argilla e cotto, pietre, tufo, e in qualsiasi supporto anche scarsamente assorbente. Oltre a creare un effetto barriera, aumenta la proprietà ingeliva dei materiali, mantenendo una notevole permeabilità al vapore acqueo. CatturaL’operazione di iniezione di Asciugamuri viene eseguita con una pistola erogatrice appositamente studiata, adatta sia per il professionista che per il “fai da te” . La pistola viene fornita con un kit di corredo per agevolare le operazioni nei vari spessori murali. Una volta iniettata la crema la muratura ha tempi di asciugatura che possono variare da 3-4 mesi (per spessori di 25-30 cm) a 5-6 mesi (per spessori da 30 a 50 cm), pertanto è fondamentale usare sempre il prodotto Controspinta prima di effettuare l’intonaco. Le confezioni sono disponibili in scatole di 12 cartucce da 600 grammi.

 

Francesca Comotti

[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]

 

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Unicmi. Rapporto sulle costruzioni metalliche 2025

Unicmi pubblica il rapporto annuale sulle costruzioni metalliche 2025: mercato in crescita del +11,2% nel 2025 e previsioni positive per il 2026. Investimenti pubblici in infrastrutture e domanda privata nel terziario trainano il settore.