Nuove regole per gli impianti termici

Condividi

Sono entrate in vigore il 12 luglio le nuove regole in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda sanitaria definite nel Decreto del presidente della Repubbliva 16 aprile 2013, numero 74.

Tra le principali novità del disposto legislativo, la minore frequenza dei controlli di efficienza energetica sugli impianti, che passa a due o quattro anni a seconda della tipologia e della potenza dell’impianto, con l’unica eccezione della cadenza annuale prevista per gli impianti con generatore a fiamma alimentato da combustibile liquido o solido di potenza superiore a 100 kW. Sono state poi stabilite le temperature minime negli edifici in caso di climatizzazione estiva ed è stato introdotto il catasto territoriale degli impianti termici, tenuto a cura delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano. Sono infine stati definiti i criteri, i requisiti e i soggetti responsabili per l’esercizio, la conduzione, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.