Antrax. Un modulo di successo

Condividi
Tubone nasce come forma lineare e semplice dove le proporzioni diventano la caratteristica distintiva dell’oggetto. L’elemento base è costituito da un anello ovale realizzato con un tubolare in acciaio dalla sezione di 60 mm, con due curve secche a 180 gradi (foto Antrax)
Tubone nasce come forma lineare e semplice dove le proporzioni diventano la caratteristica distintiva dell’oggetto. L’elemento base è costituito da un anello ovale realizzato con un tubolare in acciaio dalla sezione di 60 mm, con due curve secche a 180 gradi (foto Antrax)

Un modulo dalla linea pulita e semplice è l’elemento di partenza per la creazione di una intera collezione di radiatori in grado di risolvere diverse esigenze funzionali ed estetiche. Tubone, design Andrea Crosetta per Antrax, è ormai un classico della sua categoria: ha ricevuto il Premio Oderzo, organizzato da Unindustria, e la segnalazione Compasso d’Oro, riconoscimento alla progettualità e alla produzione italiana.

È disponibile in vari colori e anche nella versione elettrica, il modello verticale con maniglione si trasforma in un vero e proprio scalda-salviette dall’ingombro ridottissimo, appena 36 centimetri (foto Antrax)
È disponibile in vari colori e anche nella versione elettrica, il modello verticale con maniglione si trasforma in un vero e proprio scalda-salviette dall’ingombro ridottissimo, appena 36 centimetri (foto Antrax)

La sua conformazione gli permette di svilupparsi in moduli affiancati oppure sovrapposti, può essere installato in orizzontale o in verticale, posizionato a pavimento, oppure diventare una panca. È anche disponibile una versione elettrica dotata, se installata in verticale, di un maniglione porta salviette cromato che permette la funzione scalda-salviette anche in ambienti piccoli. In bagno, installato in orizzontale, diventa anche portasalviette.

Leggi anche
Soprattutto colore

[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.