Lastre e pannelli per la coibentazione in facciata. Celenit F2/C

Condividi

F2C_posa 2Celenit F2/C, prodotto da Celenit, è un pannello isolante termico ed acustico composito, studiato per l’applicazione a cappotto. Conforme alla norma Uni En 13168, il pannello è costituito da uno strato in lana di legno di abete rosso mineralizzata e legata con cemento Portland grigio (spessore 25 mm) accoppiato ad uno strato di fibra di legno. F2CEd è proprio l’accoppiata lana di legno e fibra di legno che fa di Celenit F2/C un pannello da cappotto a protezione totale che unisce le capacità di isolamento termico della fibra di legno all’alto grado di inerzia termica, di isolamento acustico e protezione dal fuoco e dall’umidità della lana di legno mineralizzata, cui si aggiungono le caratteristiche di traspirabilità ed ecobiocompatibilità. La crosta esterna di lana di legno rende inoltre il pannello idoneo per l’applicazione di finiture da esterni.

Domenico Gastaldello
Domenico Gastaldello

«Le soluzioni Celenit, che spesso usano combinazioni di vari isolanti eco biocompatibili, sono studiate per garantire una protezione dal freddo d’inverno e dal caldo d’estate, così come dal rumore, dagli agenti atmosferici e dal fuoco. Si tratta di sistemi che si qualificano per la durata illimitata nel tempo grazie alla loro resistenza meccanica e all’assenza di degradazione biologica del Celenit. In termini di comunicazione, il nostro obiettivo è di diffondere la cultura dell’isolamento degli involucri edilizi a 360°, attraverso una promozione dei prodotti che abbraccia più canali: dal sito web, recentemente aggiornato, ai principali portali del monto edile, dai convegni tecnici alle dem, sino alle visite presso i clienti da parte dei nostri funzionari tecnico commerciali». Domenico Gastadello, responsabile marketing Celenit

Come si posa
Andrea Carta
Andrea Carta

«I pannelli Celenit specifici per i cappotti esterni (modelli F2/C o L2/C) sono proposti con formato 120×60 cm. Di semplice movimentazione, i pannelli, per garantire buona tenuta al supporto, necessitano sia di collante che di fissaggio meccanico. Le regole generali di buona posa devono sempre essere rispettate: dalla zoccolatura di partenza al buon accostamento dei pannelli. É inoltre fondamentale curare la sfasatura sugli spigoli e i risvolti sui fori di apertura e, a seconda del tipo di finitura, servirà uno strato di sacrificio ad uniformare il supporto, che dovrà essere asciutto per fare da base alla rasatura armata e alla finitura estetica». Andrea Carta, ufficio tecnico Celenit

[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.