Fonoisolante sotto pavimento a basso spessore

Condividi

mapesonicUn sistema fono isolante sottopavimento di basso spessore in grado di contrastare la trasmissione del rumore da calpestio dei solai: Mapesonic CR è stato specificamente studiato da Mapei per essere utilizzato negli edifici esistenti dove si intende migliorare l’isolamento acustico senza prevedere la rimozione della vecchia pavimentazione e del sottostante massetto. Il suo utilizzo è pertanto particolarmente indicato in tutti gli edifici soggetti a ristrutturazione.

OLYMPUS DIGITAL CAMERAAntonio Munafò
assistenza tecnica Mapei
«Il mercato degli isolanti acustici per l’edilizia non ha ancora espresso tutto il suo potenziale a causa delle contraddizioni della normativa di riferimento e della non adeguata sensibilità sul tema da parte di tutte le figure coinvolte nel processo edilizio. Pertanto, riteniamo che esso non farà altro che incrementare progressivamente nei prossimi anni. Il settore è caratterizzato da una gamma di prodotti molto eterogenea che consente di soddisfare tutte le possibili esigenze del mercato. La distinzione fra nuove costruzioni e ristrutturazioni è fondamentale in quanto incide fortemente sulla natura e sulla tipologia del sistema adoperato, nonché sui costi necessari e sui risultati prestazionali conseguibili. Gli interventi sul nuovo sono quelli che garantiscono con una minore spesa le migliori performance e una più semplice ed efficiente integrazione con gli altri sistemi e impianti, mentre negli edifici già costruiti occorrerà necessariamente adottare soluzioni che possano integrarsi alle superfici esistenti».

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

marvel t

Atlas Concorde. Il nuovo linguaggio del travertino

Marvel T è la nuova collezione Atlas Concorde effetto travertino nata dalla collaborazione con Hba. Un progetto che reinterpreta la tradizione italiana in chiave contemporanea, tra superfici 3D e matericità senza tempo.

Rockwool. Lana di roccia per l’efficientamento dell’Hub

Pannelli in lana di roccia Rockwool Hardrock 1000 scelti per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub. L’intervento prevede una copertura di 63.000 mq, garantendo sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.