What’s New | Isolamento Termico

Knauf. Isolastre per l’isolamento

Condividi
(foto Knauf)

Quando la posa di un cappotto esterno non è fattibile, oppure ci sono dispersioni energetiche limitate da risolvere, l’isolamento degli ambienti dall’interno può essere il metodo risolutivo; ma non solo: vincoli architettonici e scarsa accessibilità sono solo alcune delle molteplici difficoltà che si possono incontrare durante l’isolamento termoacustico degli edifici dall’esterno e che fanno dell’isolamento dall’interno la soluzione ottimale.

Spesso, inoltre, l’isolamento interno viene utilizzato anche per proteggersi da ambienti non isolati come i vani scala, oppure per ridurre la trasmissione del rumore tra unità immobiliari confinanti.

(foto Knauf)

Per rispondere a tutte queste esigenze, Knauf ha messo a punto una gamma di soluzioni che vedono lastra Gkb Advanced di Knauf preaccoppiata a materiali isolanti.

Le cinque Isolastre disponibili si differenziano per le caratteristiche di isolamento termo-acustico, resistenza al vapore e performance meccaniche. Le differenti caratteristiche consentono di scegliere sempre la soluzione ideale per le diverse necessità progettuali e destinazioni d’uso.

Le Isolastre Advanced Pse-G, con isolante in poliestere espanso con grafite, rispetto alla Pse-B in poliestere espanso, offrono maggiore isolamento termico (conducibilità termica 0,030 W/ mK contro 0,038 W/mK ), mentre la resistenza alla compressione è ottimizzata nella versione Xps in polistirene estruso, dove la densità passa da 15 a 33 kg/m², con un miglioramento della resistenza al vapore.

La versione Pu, con isolante in poliuretano espanso, è quella che offre le migliori prestazioni in fatto di isolamento termico e resistenza al vapore, mentre la versione Lm85 accoppiata a lana minerale viene utilizzata essenzialmente per l’isolamento acustico.

Le Isolastre Advanced di Knauf non solo sono performanti, ma anche certificate e conformi ai requisiti Cam.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.