What’s New | Intonaci performanti

Mapei. Prendersi cura del benessere

Condividi
Milano. Centrale dell’acqua. Un edificio antico, trasformato in museo, torna a vivere anche grazie a prodotti speciali per il restauro e il risanamento delle murature (foto Mapei)

Negli edifici in muratura, due delle cause di degrado più frequenti sono l’umidità di risalita capillare e l’azione disgregante prodotta da sali solubili come solfatici, cloruri e nitrati.

(Davide Bandiera)

«Lo studio delle cause di degrado in ambienti particolarmente aggressivi ha portato i laboratori di ricerca Mapei a sviluppare l’intonaco deumidificante monoprodotto PoroMap Deumidificante. Caratterizzato principalmente da macroporosità, resistenza ai sali e traspirabilità risolve definitivamente il problema del degrado delle murature soggette al fenomeno dell’umidità di risalita capillare»Davide Bandera, Product Manager della linea Risanamento Mapei

Per risanare le murature degradate Mapei ha studiato PoroMap Deumidificante, intonaco monoprodotto e monostrato composto da leganti idraulici speciali a reattività pozzolanica e resistenti ai sali solubili, sabbie naturali, aggregati leggeri, speciali additivi, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (Emicode EC1PLUS), secondo una formula sviluppata nei laboratori di ricerca Mapei.

(foto Mapei)
(foto Mapei)

Le malte confezionate con PoroMap Deumidificante possiedono caratteristiche molto simili in termini di resistenza meccanica, modulo elastico, traspirabilità e porosità, a quelle delle malte a base di calce, calce-pozzolana o calce idraulica, impiegate originariamente nella costruzione degli edifici, anche di quelli di interesse storico. Rispetto a tali malte, però, PoroMap Deumidificante presenta delle proprietà che rendono il prodotto resistente alle piogge acide, all’azione dilavante delle acque piovane, alla reazione alcali-aggregato e ai sali solubili, spesso presenti nelle murature e nei terreni su cui poggiano.

 

Può essere utilizzato per

  • Realizzazione di intonaci deumidificanti macroporosi e isolanti, all’interno e/o all’esterno, su murature in pietra, mattoni, tufo e miste, anche di recente costruzione, soggette ad umidità di risalita capillare e dove sono presenti efflorescenze saline.
  • Formazione di intonaco deumidificante su murature in pietra (per esempio quelle di natura calcarea) e/o in mattoni particolarmente porosi e assorbenti, in generale in tutti i casi dove si riscontrano efflorescenze saline.
  • Realizzazione di intonaci deumidificanti su murature poste in zone lagunari o in prossimità del mare.
  • Ripristino degli intonaci degradati di edifici costruiti con malte aventi basse prestazioni meccaniche.
  • Stilatura dei corsi fra pietre, mattoni e tufo di murature “faccia a vista.

Leggi anche

Il futuro del rivestimento

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A