Wienerberger. L’importanza dei materiali ignifughi da costruzione

Condividi
(foto Wienerberger)

La sicurezza al fuoco è un aspetto fondamentale quando si parla di “edifici strategici”. Come sottolinea Wienerberger analizzando statisticamente gli edifici costruiti sul suolo italiano lungo tutto il XX secolo, al primo posto tra i materiali utilizzati per l’involucro troviamo il laterizio: un materiale che, essendo cotto a circa 900°C, è insensibile al fuoco ed è quindi classificato in classe A1.

Con il passare del tempo sono entrati in commercio nuovi materiali e conseguentemente  sono aumentate le incertezze circa il loro comportamento al fuoco.

Come scegliere il prodotto giusto

La definizione generale di comportamento al fuoco comprende poi due concetti fondamentali, ben distinti dalla normativa italiana attualmente vigente: la reazione al fuoco e la resistenza al fuoco.

Nel primo caso parliamo del grado di partecipazione di un materiale al fuoco al quale è sottoposto, mentre il secondo indica la capacità dei prodotti e delle opere da costruzione di conservare determinate caratteristiche meccaniche per un certo tempo durante l’incendio.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.