Wienerberger. L’alternativa in laterizio al cappotto termico

Condividi

Il Sistema Completo Porotherm di Wienerberger, composto dal laterizio rettificato Porotherm Bio Plan abbinato al pezzo speciale Porotherm Thermal T, consente di realizzare edifici ad alta efficienza energetica ed elevato comfort abitativo con la sola posa in opera del laterizio, senza l’installazione di un cappotto termico.

(foto Wienerberger)

Il successo del blocco rettificato Porotherm Bio Plan è dovuto alla combinazione della tecnologia della rettifica a quella dei setti sottili. La rettifica permette di realizzare giunti di malta di appena 1 mm di spessore, eliminando completamente il ponte termico tra un corso e l’altro a vantaggio delle performance energetiche e, al contempo, i setti sottili incrementano le file dei fori e la percentuale di foratura, migliorando quindi le prestazioni di isolamento rispetto a un normale laterizio.

Dario Mantovanelli (foto Wienerberger)

«Le nostre soluzioni innovative, tra cui spicca il Sistema Completo Porotherm, sono progettate per realizzare strutture altamente efficienti dall’elevata durabilità. L’impegno è offrire un laterizio che abbia una tracciabilità ambientale del proprio processo produttivo, grazie alla certificazione Epd (Environmental Product Declaration) che, tra l’altro, garantisce anche la conformità dei nostri prodotti ai Criteri Ambientali Minimi.

Wienerberger ha adottato un Programma di Sostenibilità in cui delinea la propria strategia Esg (Environment, Social and Governance), declinata su tre pilastri: decarbonizzazione, economia circolare, biodiversità»

Dario Mantovanelli, Responsabile Commercial Excellence di Wienerberger Italia

 

Nei nuovi accessori prefabbricati Porotherm Thermal T, costituiti da una mezza tavella accoppiata ad un pannello isolante, il laterizio si unisce all’Eps con grafite allo scopo di risolvere completamente il ponte termico in corrispondenza della struttura in cemento armato.

(foto Wienerberger)

Abbinando Porotherm Thermal T al blocco rettificato Porotherm Bio Plan otteniamo un’opera muraria dalle prestazioni termiche eccellenti, senza l’installazione di un cappotto termico e totalmente omogenea anche in corrispondenza dei pilastri in cemento armato.

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.