Bhc Home Experience. Il bagno monocolore e monomaterico

Condividi
Nel bagno lo spaccatello di marmo bianco Lasa, posato in moduli verticali lunghi e stretti con spessore a sbalzo, regala alle pareti una connotazione tattile particolarmente suggestiva (foto Massimiliano Morlotti)
Nel bagno lo spaccatello di marmo bianco Lasa, posato in moduli verticali lunghi e stretti con spessore a sbalzo, regala alle pareti una connotazione tattile particolarmente suggestiva (foto Massimiliano Morlotti)

Un ambiente riuscito dal punto di vista formale e carico di comfort: il bagno più attuale è così. E non dipende dalle dimensioni: gli ambienti delle case – soprattutto in contesti urbani – tendono a ridursi mentre la gamma delle potenzialità funzionali degli spazi domestici offre sempre maggiori possibilità, grazie alla scelta di soluzioni progettuali corrette e di materiali adatti.

Nel bagno Bianco Lasa, posato in moduli verticali lunghi e stretti con spessore a sbalzo, regala alle pareti una connotazione tattile particolarmente suggestiva (foto di Massimiliano Morlotti)
Nel bagno Bianco Lasa, posato in moduli verticali lunghi e stretti con spessore a sbalzo, regala alle pareti una connotazione tattile particolarmente suggestiva (foto di Massimiliano Morlotti)

Un’idea per far sembrare il bagno meno piccolo è adottare lo stesso rivestimento per la parete doccia e per il resto dell’ambiente, senza soluzione di continuità, come in questa realizzazione firmata dall’architetto Angelo Pozzoli.

Il bianco del marmo di Carrara del lavabo Blokko (Antonio Lupi) si abbina efficacemente al nitore dell’ambiente: dal piatto doccia in corian al vetro trasparente extrachiaro del box doccia (foto Massimo Morlotti)
Il bianco del marmo di Carrara del lavabo Blokko (Antonio Lupi) si abbina efficacemente al nitore dell’ambiente: dal piatto doccia in corian al vetro trasparente extrachiaro del box doccia (foto Massimo Morlotti)

La continuità della pietra in spaccatello di marmo Bianco Lasa fornita da Bhc Home Experience utilizzata per tutte le pareti crea un effetto visivo dilatante che enfatizza il pregio formale di questa soluzione a tutto campo.

La pietra di Lasa è un marmo molto duro, robusto e resistente che si estrae dal Monte Tramontana (“Nördersberg”) nella valle di Lasa in Alto Adige (foto Massimo Morlotti)
La pietra di Lasa è un marmo molto duro, robusto e resistente che si estrae dal Monte Tramontana (“Nördersberg”) nella valle di Lasa in Alto Adige (foto Massimo Morlotti)

Il marmo di Lasa iniziò ad imporsi alla metà del XIX secolo e ancora oggi caratterizza soprattutto l’architettura neoclassica di grandi città europee come Vienna, Monaco di Baviera e Berlino.

Leggi anche
Se la casa è small (o extrasmall)

[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.