Serramenti scorrevoli in alluminio

Condividi

01_ALUKIl nuovo scorrevole AluK Sc156tt, proposto da Aluk, ha un telaio che gira sui tre lati, con più profili di riporto, nessun fissaggio a vista, un nodo centrale ridotto a 5 centimetri, per una geometria pulita e lineare. L’alzante scorrevole, inoltre, lavora con la parte fissa esterna, che funge da vetrina, e l’anta mobile interna. Già questa breve descrizione illustra la carica innovativa del sistema Sc156tt. Avere il telaio su tre lati offre la possibilità, da un lato, di ottimizzare le barre, dall’altro, di creare una battuta sul controtelaio che lo occulti totalmente. Pertanto perimetralmente il telaio della parte fissa e di quella apribile vengono nascosti offrendo una struttura snella che dà più luminosità alla vetrata. Oltre alla totale apertura della parte interna, AluK Sc156tt elimina il problema delle barriere architettoniche, grazie alla soglia bassa, che nella parte interna non sarà mai bagnata.

 

[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.