Dal costante investimento di Fassa Bortolo in ricerca e sviluppo di soluzioni ecocompatibili, dalla collaborazione con il Politecnico di Torino e primarie aziende nel settore dell’edilizia, nasce il Progetto Intesa, un sistema costruttivo a secco per l’edilizia del futuro, finanziato dalla Regione Piemonte. Il Progetto Intesa prevede la realizzazione di pareti di tamponamento perimetrale costituite da lastre in cartongesso Gypsotech e da altri materiali (profili speciali, finiture, rasanti, rivestimenti colorati e materiali isolanti), che consentono di raggiungere buone prestazioni di isolamento termico e acustico. Il Sistema Cartongesso Gypsotech, che consente con estrema semplicità di ricavare nuovi spazi, di dividere gli ambienti e di impreziosire quelli esistenti con eleganza e ricercatezza, creando pareti, contropareti e controsoffitti, si arricchisce con la nuova lastra Gypsotech GypsoLignum. Ad alta densità e ad elevata durezza superficiale, presenta un nucleo di gesso a coesione migliorata con l’aggiunta di fibre di vetro e vermiculite, per un miglior comportamento alle alte temperature. Additivata con sostanze idrorepellenti, ha una ridotta capacità di assorbimento di acqua e di umidità. La presenza, inoltre, di fibre di legno ne fa un prodotto ideale per la bioedilizia di qualità.

Nuova vita per l’ex Padiglione Nato all’Eur
Un’icona dell’Eur nel cuore del business district romano, l’ex Padiglione Nato, dopo la riqualificazione è ora oggetto di locazione grazie a Dils e Cushman & Wakefield