Fluidità a basso ritiro

Condividi

Weber Saint-Gobain propone un autolivellante cementizio per uso interno, modificato con polimeri, per realizzare spessori tra 1 e 30 millimetri in una sola mano, che garantisce alta fluidità e basso ritiro. Weber.floor 4150 FineFlow può essere utilizzato in appartamenti, uffici ed edifici pubblici in adesione sopra diversi tipi di sottofondi (calcestruzzo, supporti a base cemento o piastrelle), previa pulitura e adeguata preparazione e può essere applicato a mano o a macchina. Pedonabile dopo 2-4 ore, il materiale può essere applicato su impianti di riscaldamento a pavimento a basso spessore, assicurandosi sia di mantenere uno spessore minimo sopra i tubi non inferiore a 5 millimetri, sia che il prodotto venga applicato in adesione al sottofondo.

 

Matteo Malferrari, responsabile mktg prodotto Weber colle, giunti, sottofondi e flooring
«Per quanto riguarda le malte autolivellanti, i prodotti più graditi dal mercato sono quelli caratterizzati da buona fluidità, che li rende veloci e semplici da applicare e da un’ottima planarità una volta induriti, caratteristica che permette loro di ricevere ogni tipo di pavimentazione. Anche l’adesione perfetta a qualunque tipo di sottofondo (vecchie pavimentazioni comprese) è fondamentale per un prodotto che deve soprattutto guardare al mercato delle ristrutturazioni. Se infatti,da un lato, il mercato delle nuove costruzioni continua ad avere un trend negativo, dall’altro, quello delle ristrutturazioni, è previsto in leggera ripresa nei prossimi anni».

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.