Per proteggere l’arte da calore e inquinamento

Condividi

Quando si ha a che fare col patrimonio artistico, la protezione solare è fondamentale e deve essere curata con il massimo rendimento. Lo sa bene Suncover che, dopo essere già stata scelta nel 2008 dagli Uffizi di Firenze, è stata richiamata dalla Galleria per la progettazione e la fornitura di una doppia cortina di tende nei locali denominati “Sale rosse”, dove sono allestite opere pittoriche del cinquecento fiorentino.

A Firenze, la doppia cortina di tende Suncover verrà collocata sulle grandi finestrature: il primo “strato” agirà sulla protezione da raggi solari diretti e dal calore e sarà realizzato con 35 pannelli scorrevoli Suncover, applicati per tutta la lunghezza della parete a un binario guida, mimetizzato con un antico binario porta-quadri. Il tessuto scelto è il filtrante Suncover Screen: composto da fibra di vetro e pvc, permette un’ottima percezione visiva verso l’esterno, ma al contempo limita l’ingresso del calore dovuto alla radiazione solare, grazie alla capacità di riflettere gran parte dell’energia solare verso l’esterno e di assorbirne un’altra parte.

A questo primo complesso si affianca una seconda barriera che consentirà la drastica riduzione dei riflessi sulle opere esposte e l’abbattimento di polveri, batteri e molecole inquinanti, vere e proprie minacce per le delicate opere in mostra. Questo eccezionale effetto è ottenuto grazie all’impiego di un sistema composto da tende a rullo motorizzate e senza guide, con teli filtranti trattati con Ecosun Suncover, il trattamento per tende tecniche e zanzariere al biossido di titanio, capace di attivarsi come purificatore naturale degli ambienti con la semplice luce solare.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.