Silenziatori acustici / Isolmant

L’isolamento dei fori di ventilazione

Condividi

La gamma Isolmant dei silenziatori acustici per l’isolamento dei fori di ventilazione è composta da tre soluzioni con differenti caratteristiche tecniche ma con un unico obiettivo, quello di assicurare un elevato isolamento acustico e una bassa conducibilità termica, garantendo al tempo stesso la corretta ventilazione dei locali.
[imagebrowser id=24]

Le aperture di ventilazione nelle pareti perimetrali causano una perdita ingente di isolamento acustico e devono pertanto essere realizzate in modo tale da limitare il danno acustico alla facciata.

Le prese d’aria per la ventilazione delle cucine devono quindi essere costituite da griglie afoniche certificate. La gamma dei silenziatori acustici Tecnasfalti-Isolmant, leggeri e facili da movimentare e installare, principalmente indicata per i locali con apparecchi di cottura, è composta da Isolmant Tubo hp, in polipropilene espanso poroso (p-epp), quindi anche fonoassorbente, con un valore certificato di resistenza di 43dB che, come tutti i prodotti della gamma, garantisce una sezione del passaggio del flusso d’aria di 100 cm².
Il secondo prodotto, anch’esso in p-epp si chiama Isolmant Tubo, è caratterizzato internamente da una geometrica elicoidale e ha un valore di resistenza acustica di 40dB.
Sempre realizzato in polipropilene espanso è anche il terzo modello della gamma, ovvero Isolmant Junior Box, un parallelepipedo che può essere posato in entrambi i versi, all’interno dei divisori perimetrali. Il suo valore certificato di resistenza acustica è di 57dB.
Oltre alla certificazione di resa acustica e al rispetto dei parametri di legge, la gamma dei silenziatori acustici Tecnasfalti-Isolmant è realizzata con materiali atossici e non deperibili nel tempo. Infatti il materiale utilizzato, polipropilene espanso poroso dalle eccellenti caratteristiche isolanti, garantisce che non avvenga nel tempo nessuna dispersione di fibre e poliuretani dannosi per la salubrità dell’ambiente.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.