Master universitario | Sviluppo urbano sostenibile

Nuove competenze per la rigenerazione urbana

Condividi
Sede delle attività didattiche sarà la Facoltà d’Ingegneria e si formeranno figure di alta qualificazione professionale.

Partirà il primo aprile a Palermo il master universitario dedicato al tema dello sviluppo urbano sostenibile.

Il master intende introdurre nel mercato del lavoro professionisti che affianchino alle competenze tecnico-scientifiche la sensibilità necessaria per confrontarsi con le sfide della rigenerazione e del rilancio delle aree urbane, attraverso la riqualificazione delle aree degradate o sottoutilizzate.

Sede delle attività didattiche sarà la Facoltà d’Ingegneria e si formeranno figure di alta qualificazione professionale, con profilo sia tecnico che manageriale, in grado di progettare, implementare e gestire piani, programmi e progetti per lo sviluppo urbano sostenibile attraverso la riqualificazione delle aree degradate o sottoutilizzate, la rivitalizzazione delle aree di declino economico e disagio sociale, la promozione di interventi innovativi sul piano tecnologico e ambientale, la progettazione di interventi a rete nel campo della mobilità sostenibile e della valorizzazione dei potenziali culturali.

Destinazione professionale. La figura professionale prevista trova le più idonee collocazioni nel settore pubblico, all’interno delle amministrazioni comunali promotrici di interventi complessi di riqualificazione e rigenerazione urbana, e nel settore privato, all’interno di società o studi di consulenza che operano nel settore immobiliare, nella pianificazione urbanistica e territoriale, nelle politiche urbane e territoriali, nella valutazione della fattibilità dei progetti.

Requisiti. Il Master è aperto ai possessori, alla data di pubblicazione del bando di selezione, di uno dei seguenti titoli di studio universitario:

  • Lauree specialistiche (ex dm 509/99)
  • Lauree magistrali (ex dm 240/04) 
  • Laurea conseguita secondo ordinamenti previgenti al dm 509/99 in Ingegneria, Architettura, Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche Sociologia, Scienze geografiche. 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.