Umidità d’infiltrazione e ascendente

Una barriera chimica nella muratura

Condividi
La chiesa di S. Agata nel Carmine si trova sulla via principale di Bergamo Città Alta, ed è un edificio di culto molto utilizzato dai fedeli e visitato dai turisti.

Lo stato di conservazione della chiesa è precario in quanto c’è una forte presenza di umidità, i prospetti laterali, originariamente intonacati, si presentano con la tessitura muraria a vista, giunti di malta e mattoni sono erosi a causa del dilavamento dovuto agli agenti atmosferici, inoltre l’intonaco del campanile ha subito un processo di degrado che ha portato alla formazione di muffe.

Stato di fatto
I prospetti laterali, si presentano con la tessitura muraria a vista, a causa del dilavamento dovuto agli agenti atmosferici. I giunti di malta e i mattoni sono erosi dagli agenti atmosferici, la mancanza dell’intonaco permette la lettura delle stratificazioni storiche, in particolare sono visibili le grandi aperture ad arco cinquecentesche nelle cappelle, poi tamponate e l’innalzamento settecentesco. Il campanile è stato intonacato negli anni ‘80, l’intonaco ha subito un processo di degrado che ha portato alla formazione di muffe soprattutto sul lato nord. Sono presenti delle lesioni all’altezza della cella campanaria dovute a un fulmine che ha provocato il rigonfiamento dell’intonaco nei punti di lesione.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.