Primer silossanico | Covema

Per consolidare i supporti

Condividi
Si tratta di un materiale organico minerale adatto come fondo su intonaci storici a calce altamente porosi e su intonaci deumidificanti.

La bassa tensione superficiale delle resine silossaniche di S.262 di Covema conferisce al materiale ottimali proprietà consolidanti per i supporti trattati.

COS’È. Si tratta di un impregnante fissativo consolidante trasparente a base di leganti acril-silossanici a particella finissima. La penetrazione di questo fondo impregnante permette di consolidare i supporti conferendo proprietà idrofobe nelle profondità delle microcavillature e delle capillarità dentro le quali è in grado di penetrare grazie alla bassa tensione superficiale delle resine silossaniche che lo compongono. Il Primer Silossanico s.262 è ideale per la preparazione dei supporti che devono essere trattati con pitture a finire o tonachini di tipo silossanico (s.260, s.261, s.263, s.264) delle quali esalta la traspirabilità. È applicabile su tutti gli intonaci a base di calce e/o cemento, cemento a vista, tutti i supporti già trattati con pitture sintetiche.

COME SI APPLICASu muri con pitture minerali e sintetiche l’intonaco deve essere asciutto e indurito. Si consiglia di far carbonatare l’intonaco fresco o i rappezzi attendendo quattro settimane prima di applicare il ciclo verniciante. Applicare poi una mano di Primer Silossanico s.262 diluito con acqua e attendere almeno 4 ore prima di applicare la finitura. È necessario regolare la diluizione del primer in funzione dell’assorbenza dei supporti i quali devono presentare, a fondo applicato, un aspetto opaco.
Come protettivo su cementi a vista spazzolare e pulire i supporti da trattare. In seguito applicare una mano di s.262 diluito. Pur essendo trasparente, questo primer una volta applicato come protettivo su cemento a vista ravviva il colore del supporto.
Come protettivo su mattoni a vista deve essere applicato in due mani e diluito in volume al 100-200% in funzione dell’assorbenza del supporto. In alcune condizioni, anche in questo caso, può ravvivare il colore del supporto.
Come protettivo su pitture e tonachini a calce si deve procedere proteggendo le parti non interessate al trattamento e applicare vaporizzando con idoneo spruzzatore una soluzione di primer diluito in volume al 100% con acqua.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale