Avviso Ue | Rappresentanza sindacale

Nel computo anche i lavoratori a tempo determinato

Condividi
La direttiva europea stabilisce che anche i lavoratori con contratto a tempo determinato siano presi in considerazione per il calcolo delle rappresentanze sindacali.

L’Ue ha nuovamente mandato un avviso al nostro Paese perché ci si adegui alle direttive comunitarie: questa volta la violazione riguarda il computo di rappresentanza sindacale in riferimento ai dipendenti con contratto a tempo determinato.

Il parlamento europeo ha mandato una segnalazione scritta in cui ha motivatamente asserito che l’Italia violerebbe la normativa comunitaria in ambito di computo dei contratti a termini ai fini della rappresentanza sindacale.
Abbiamo adesso 2 mesi di tempo per comunicare alla commissione Ue le misure adottate per la trasposizione integrale della direttiva europea 1999/70 riguardante i contratti di lavoro a termine.

Vi era già stato un primo avviso a giugno del 2010 ma le autorità non vi hanno dato la necessaria importanza nemmeno in fase di stesura della Riforma del lavoro attuata a fine 2012 (Legge Fornero).
In particolare per la Commissione Ue l’Italia non rispetterebbe la normativa che riguarda la regolazione della rappresentanza sindacale in azienda per i lavoratori con contratto a tempo determinato: la direttiva europea stabilisce infatti che anche i lavoratori con tale contratto siano presi in considerazione per il calcolo delle rappresentanze sindacali.

La normativa italiana invece prevede che si conteggino solo i dipendenti con un contratto superiore ai 9 mesi di durata con conseguenza che tutti i dipendenti a tempo determinato con contratto inferiore ai 9 mesi non vengano presi in considerazione nel calcolo delle rappresentanze sindacali in azienda.
Ne segue che il calcolo numerico per affermare che un’azienda è sufficientemente grande per avere una rappresentanza sindacale è falsata.

La Ue ha concesso altri 2 mesi al nostro Paese per adeguare le norme. Se non verranno attuate le modifiche si rischia, trascorsi i 60 giorni, che la Commissione decida di denunciare l’Italia portandola di fatto dinanzi alla Corte di Giustizia comunitaria.
(G. Fe.)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

lucrezia

Frattini. Rubinetteria di charme

Lucrezia di Frattini: rubinetteria in ottone dal design classico e contemporaneo, con finiture preziose e soluzioni per lavabo, bidet, doccia e vasca.