Ministero dell’Economia | Patto 2012

Obiettivi Patto 2012: penalizzati i comuni virtuosi

Condividi
A tutti i comuni in regola con il Patto 2011 è stato concesso di diminuire l’obiettivo per il 2012 del 19,57% dell’ammontare dei risparmi imposti con il decreto attuativo del decreto legge 95/2012

Il provvedimento attuativo in ritardo rispetto alla Conferenza Stato città, ha causato danni agli enti che hanno dovuto bloccare i pagamenti. Ai comuni in regola nel 2011 concessa la diminuzione del target per l’anno successivo ma non ne beneficeranno gli enti virtuosi.

È stato firmato il decreto del ministro dell’ Economia e delle finanze, in accordo con il ministro dell’ Interno, d’intesa con la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, che autorizza la riduzione degli obiettivi annuali degli enti locali soggetti al patto di stabilità interno per l’anno 2012, ai sensi del comma 122 dell’articolo 1 della legge 13 dicembre 2010, n. 220.

Il provvedimento attuativo arriva in ritardo di un mese dall’accordo della Conferenza-Stato- Città e ad esercizio scaduto. Il ritardo non è motivato poiché i dati del Patto 2011 sono noti da marzo del 2012: ad essere penalizzati saranno gli enti che nel frattempo hanno dovuto bloccare i pagamenti e il risparmio ottenuto nel 2011 non potrà essere recuperato nel nuovo anno.
Chi già aveva sforato nel 2011 ha un’ultima opportunità con il bonus per rientrare nei vincoli o comunque per ridurre la penalità.
Nel 2011 i cento comuni virtuosi che hanno rispettato il Patto hanno subito tagli di 73 milioni e il mef ne ha ripartiti solo 71 milioni.
La differenza è spiegata dai contenziosi innescati dai municipi siciliani appellandosi alla sentenza n. 187/2012 della Corte Costituzionale forte del fatto che il dlgs 149/2011 in relazione a premi e sanzioni non era riferito alle Regioni autonome: la disciplina oggi è stata inclusa nella Legge di Stabilità.

A tutti i comuni in regola con il Patto 2011 è stato concesso di diminuire l’obiettivo per il 2012 del 19,57% dell’ammontare dei risparmi imposti con il decreto attuativo del decreto legge 95/2012 e restano ancora esclusi i comuni virtuosi che hanno già beneficiato dell’azzeramento dell’obiettivo.

(Ndr: La Conferenza Stato-città ed autonomie locali, istituita con dpcm 2 luglio 1996, ora disciplinata dal dlgs 28 agosto 1997, n. 281, è un organo collegiale con funzioni consultive e decisionali che opera per favorire la cooperazione fra lo Stato e gli Enti locali).

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Alpac. Best Managed Companies Award 2025

Alpac si conferma tra le eccellenze italiane vincendo per il settimo anno consecutivo il Best Managed Companies Award 2025 di Deloitte Private, grazie a un modello d’impresa basato su innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle persone.