Sostenibilità | Spazio Infinito

Infissi e sistemi costruttivi efficienti

Condividi
Infissi e sistemi costruttivi flessibili e sostenibili sono la mission di Spazio Infinito, società cooperativa che opera nella produzione di infissi in legno lamellare e legno e alluminio frutto di un’attenta ricerca nel campo del design. La società ha anche un programma di realizzazioni nel campo dell’edilizia pubblica e privata ad alta efficienza energetica.

Nata nel 2007, Spazio Infinito è una società cooperativa che ha messo insieme le esperienze lavorative accumulate per garantire elevati standard qualitativi del prodotto e assistenza tecnica personalizzata in Italia e all’estero.

Opera nella produzione di infissi in legno lamellare e legno e alluminio anche frutto di un’attenta ricerca nel campo del design. La produzione è a misura e il legno impiegato per la realizzazione degli infissi è pregiato e resistente. Il materiale proviene da foreste controllate, gestite secondo severi standard ambientali ed è scelto da personale qualificato.
I prodotti sono caratterizzati da un’elevata durabilità e garantiti nella funzionalità per 10 anni. I serramenti hanno alti indici di abbattimento acustico e termico e sono certificati dall’Istituto Giordano.

Palazzo Barillari, recuperato ad Ancona e destinato a residenze. Gli infissi forniti sono stati realizzati a disegno e misura su richiesta della Sovrintendenza delle Belle Arti di Ancona. Sono stati laccati Ral, con design «primo ‘900» e ferramenta di chiusura identica all’originale. È questo un esempio di come un’azienda a carattere industriale riesce a trasformarsi in un’organizzazione produttiva artigianale potendo contare sull’esperienza e l’abilità dei propri tecnici. Per le imprese edili Spazio Infinito cura tutti i passaggi relativi all’impostazione del cantiere, al coordinamento di altri artigiani che forniscono prodotti collaterali all’infisso, rilievi misure e posa in opera da parte di personale dipendente con certificazione finale della posa.

Costruzioni a basso consumo ed efficienza energetica. Spazio Infinito ha anche avviato un programma di realizzazioni nel campo dell’edilizia residenziale pubblica con il compito di perseguire e realizzare soluzioni integrate ad alta innovazione ed efficienza energetica. Ha altresì avviato l’attività di ricerca applicata con la costituzione di un laboratorio di domotica e un laboratorio di ricerca e sviluppo di nuove soluzioni nel campo edilizio per il risparmio energetico e la valorizzazione della certificazione energetica per le costruzioni, sia esistenti che di nuova realizzazione, con l’utilizzo integrato di energia elettrica da fonte rinnovabile; il tutto integrato dalla domotica con specifiche proprietarie, con profili di utilizzo ad alto risparmio, con emissione di gas serra uguale a zero all’interno di soluzioni per tutte le funzionalità residenziali e non alimentate da energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile . A tale scopo, obiettivo della ricerca era la realizzazione di un prototipo identificabile in «Casa a zero emission».
Il fabbricato è stato realizzato, si chiama Casaxylia, ed è frutto di partnership instaurate anche con il mondo della ricerca universitaria. Il progetto, elaborato in collaborazione con lo studio Lac di Roma, è risultato vincitore del premio Ecoluogo 2011 assegnato dal ministero dell’Ambiente. A giugno 2012 al Museo Maxxi di Roma è stato esposto il modulo abitativo Casaxylia Guscio 77, una casa alimentata per tutte le proprie funzioni solo con energia elettrica in bassa potenza e monofase ed è presentata come abitabilità «Triplo Zero». 

Guscio 77, prototipo.
Guscio 77, esploso.
Guscio 77 integrato nel paesaggio.
  • termo camino + aria calda / b/termo camino + pannelli radianti sottopavimento;
  • raffrescamento naturale o sottopavimento con unità di raffreddamento.

Per l’acqua piovana è previsto impianto di raccolta e riuso per tutto quanto utile ma non potabile, innaffiamento, scarichi bagni. Per la fossa biologica, qualora non fossero presenti in zona sistemi fognanti pubblici, è prevista la fitodepurazione con vasche di 24 mq e adeguata piantumazione di essenze arboree depuranti.

L’impiego della tecnologia X-lam + foto sistema costruttivo. L’impiego di X-lam consente una notevole libertà progettuale, non ci sono infatti grosse limitazioni per quanto riguarda campate, altezze ed estensioni costruttive. Seguendo le normative vigenti in materia di sicurezza e antisismica gli edifici vengono progettati e realizzati pensando al comfort e alle esigenze abitative del cliente che interagisce con l’ufficio tecnico fino al concepimento del progetto.
Successivamente il progetto viene verificato con un modello 3D e dopo approvazione del committente passato in produzione. Casaxylia è comunque pronta a sviluppare e realizzare progetti forniti da committenti o studi esterni, dove (se richiesta) verrà fornita la consulenza relativa all’adattabilità del progetto, al sistema costruttivo X-lam e alla tecnologia applicata per la realizzazione della casa in triplo zero con l’utilizzo dell’esperienza e della sperimentazione messa a punto nei cantieri.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A