Ricerca & Università | Brianza Plastica

Didattica e industria per la qualità del costruire

Condividi
L’azienda brianzola anche nell’anno accademico 2012/13 ha confermato il proprio impegno con il Politecnico di Milano e la sponsorizzazione del premio Compasso Volante.

Nel corso del 1° semestre dell’anno accademico 2012-2013, relativo all’attività didattica del Politecnico di Milano, Brianza Plastica ha partecipato ad alcuni seminari tecnici, concordati con il corpo docente, relativi a discipline didattiche peculiari nel percorso formativo degli studenti della Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura.

Questa iniziativa non è nuova per l’azienda che dal 1993 collabora con diversi istituti universitari nazionali, in particolare con il Politecnico di Milano, credendo nell’importanza del confronto fra l’attività didattica e di ricerca e il mondo della produzione con l’obiettivo di formare la nuova generazione di progettisti per un futuro sempre più attento alla qualità del costruire.

Lo scorso gennaio si è tenuta in azienda, a Carate Brianza, l’ultima lezione del seminario dedicato agli studenti della Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura, corso di Progettazione e Innovazione Tecnologica, 5° anno (cattedra del prof. Marco Imperadori).

Nell’ambito del percorso formativo sono state illustrate ai laureandi le caratteristiche dei sistemi Isotec e Isotec Parete, con approfondimenti tecnologici riferiti a varie tipologie d’intervento, opportunamente selezionate, in relazione alle specificità didattiche dei singoli corsi. I casi-studio hanno voluto rappresentare la realtà nazionale del settore edilizio, in cui gli investimenti sono rappresentati per il 70% da interventi di ristrutturazione, adeguamento tecnologico e normativo del patrimonio immobiliare esistente, e per il restante 30% da nuove edificazioni. I relatori di Brianza Plastica in occasione dei quattro seminari sono stati l’arch.  Aldo Francieri e l’arch. Roberto Francieri.

Brianza Plastica sponsorizza anche quest’anno il premio Compasso Volante– Ettore Zambelli, un concorso di progettazione per studenti nato dalla stretta collaborazione tra la Scuola di Ingegneria Edile-Architettura del Politecnico di Milano, con i professori Ettore Zambelli, Giuseppe Turchini e Marco Imperadori (coordinatore scientifico del Premio) e altre prestigiose università europee e asiatiche.
Più che una competizione in senso stretto, il concorso, giunto alla sua XV edizione, è un articolato laboratorio di progettazione in cui professori e studenti sono coinvolti nell’elaborazione di un tema complesso, individuato annualmente.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A