Smart city | Bari

Bari sostenibile e intelligente

Condividi
Siglato il «Patto per Bari» per un investimento da 1,6 miliardi di euro di fondi europei. Prevista la riqualificazione del lungomare di Fesca, San Girolamo e del litorale sud, la risoluzione del nodo ferroviario, la realizzazione del grande parco urbano nell’area della Caserma Rossani e la costituzione del «Miglio dei Teatri».

La Regione Puglia ha firmato il «Patto per Bari» con il quale intende investire 1,6 miliardi di euro di fondi europei in cultura, economia, ambiente e sociale per rendere Bari una smart city.

Il progetto prevede la riqualificazione del lungomare di Fesca, San Girolamo e del litorale sud, la risoluzione del nodo ferroviario, la ristrutturazione di immobili in disuso per accogliere servizi di aggregazione e inclusione sociale, la realizzazione del grande parco urbano nell’area della Caserma Rossani e la costituzione del Miglio dei Teatri (che comprende il Piccinni, Margherita, Kursaal e Petruzzelli).

Progetto ad ampio spettro. Il Piano, che ai più è sempre sembrato irrealizzabile, ora attraverso gli investimenti europei sta per decollare e con intenti ben più ampi rispetto al solo ridisegno della struttura della città; infatti intende impegnare Bari anche in ambito culturale, attraverso la sua candidatura a Capitale europea della Cultura per il 2019. Scopo dell’amministrazione comunale e regionale è quello di rappresentare tutta la Puglia coinvolgendo nel progetto anche gli altri capoluoghi pugliesi. In vista delle nuove sfide della programmazione 2014-2020, legate alle specializzazioni intelligenti, la Regione Puglia propone non solo a Bari ma a tutte le maggiori città pugliesi l’attuazione di patti per uno sviluppo urbano sostenibile e intelligente basato appunto sull’accordo fra Comuni e Regione come il Patto siglato oggi per Bari.
Un impegno anticipato rispetto ad altre città del Sud perché è in itinere il processo per diventare smart city. La città pugliese nel 2010 ha aderito al Patto dei Sindaci e ha redatto e attuato un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile in cui si definiscono gli obiettivi di riduzione delle emissioni e le modalità per raggiungerli e in contemporanea la nascita dell’Associazione Bari Smart City. Si tratta di un’organizzazione senza fine di lucro che coinvolge privati e pubblico col fine di trovare modelli sostenibili di sviluppo urbano.

Documento-guida. L’accordo consta di elementi guida per definire il criterio di lavoro per cercare le soluzioni migliori per le risorse materiali, umane e culturali con lo scopo di trovare novità per realizzare benefici per imprese e cittadini aumentando la  competitività delle aziende e migliorando la qualità della vita per i cittadini.

I cinque punti salienti

  • centro di snodo della rete infrastrutturale regionale di trasporto e della rete ecologica regionale
  • città della cultura mediterranea
  • città inclusiva
  • città della creatività e dell’innovazione
  • città smart

M. Vi.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

marvel t

Atlas Concorde. Il nuovo linguaggio del travertino

Marvel T è la nuova collezione Atlas Concorde effetto travertino nata dalla collaborazione con Hba. Un progetto che reinterpreta la tradizione italiana in chiave contemporanea, tra superfici 3D e matericità senza tempo.

Rockwool. Lana di roccia per l’efficientamento dell’Hub

Pannelli in lana di roccia Rockwool Hardrock 1000 scelti per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub. L’intervento prevede una copertura di 63.000 mq, garantendo sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.