Urbanistica | Prg Pordenone

Elaborazione partecipata

Condividi
Entro i primi di aprile è atteso il Testo unico d’analisi che sarà poi presentato ai progettisti incaricati della redazione tecnica del nuovo Prg che verrà redatto sulla base dei risultati emersi dallo studio del piano di zona e dall’analisi ambientale-urbanistica.

L’amministrazione comunale di Pordenone ha promosso un’indagine realizzata dalla società trevigiana «Tolomeo studi e ricerche» per ottenere uno studio socio-economico territoriale e definire il prossimo Piano regolatore. Lo studio fa parte dell’iniziativa «Pordenone più facile» e si articola in tre documenti:

  • il rapporto finale
  • il rapporto quantitativo (indicatori e statistiche)
  • il rapporto qualitativo (focus group e stakeholder). 

A partire dall’esame del sistema produttivo pordenonese (composto dai comuni di Pordenone, Porcia, Fontanafredda, Roveredo in Piano, San Quirino, Cordenons, Zoppola, Fiume Veneto), lo studio affronta l’analisi strutturale e le dinamiche demografiche e insediative della zona per sviluppare delle proiezioni in un arco temporale pari a 5-10 anni.
Analisi socio-sanitarie prodotte dall’ Azienda per i servizi sanitari 6 e Ambito Urbano 6.5 si sommano al percorso di partecipazione che ha coinvolto cittadinanza.
Il Testo unico di analisi dovrebbe essere pronto per i primi di aprile, presentato in un’assemblea pubblicae consegnato ai progettisti incaricati della redazione tecnica del nuovo Piano regolatore che dovranno attenersi ai risultati emersi dallo studio, dal piano di zona, dal report dei laboratori partecipati Smart e dall’analisi ambientale e urbanistica realizzata dagli uffici comunali.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A