Siti Unesco│ Contributi a fondo perduto

Entro il 7 maggio la presentazione delle domande

Condividi
Per tutelare i siti italiani d’interesse paesaggistico-ambientale posti sotto tutela Unesco è possibile richiedere contributi fina a 250mila euro a progetto e coprire il 90% delle spese previste.

Entro il 7 maggio devono essere presentate le domande per il contributo previsto dalla legge 77/2006.

Obiettivo del contributo è la tutela e la fruizione dei siti italiani di interesse paesaggistico e ambientale inseriti nella lista del patrimonio mondiale posto sotto tutela dall’Unesco.
I soggetti responsabili della gestione dei siti Unesco possono richiedere un contributo a fondo perduto, che può arrivare fino a 250 mila euro a progetto e coprire fino al 90% delle spese previste.
Il finanziamento destinato agli interventi da parte del ministero per i Beni e le attività Culturali ammonta fino a 1,6 milioni di euro.
Sono finanziabili progetti che prevedono lo studio di problematiche ambientali, artistiche, scientifiche, tecniche e storiche relative ai siti italiani Unesco e può essere finanziata anche l’elaborazione dei piani di gestione, la predisposizione di servizi di assistenza culturale e di ospitalità per i pubblico, i servizi di sicurezza, di pulizia e di raccolta rifiuti.
Inoltre, sono ammissibili interventi per la realizzazione in zone contigue ai siti di aree di sosta e sistemi di mobilità, purché funzionali ai siti, e interventi di valorizzazione della conoscenza dei siti nell’ambito delle istituzioni scolastiche.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A