Regione Toscana │ Tirocinio

Contributi per le assunzioni a tempo determinato

Condividi
Approvato il contributo alle imprese che al termine del tirocinio formativo assumono con contratto a tempo determinato per un minimo di 2 anni.

Approvato il contributo alle imprese che al termine del tirocinio formativo assumono con contratto a tempo determinato per un minimo di 2 anni.

La Regione Toscana ha approvato la concessione di un contributo alle aziende che al termine del tirocinio formativo assumono i giovani con un contratto a tempo determinato per un periodo non inferiore ai due anni.
Il contributo è di 4mila euro per tirocinanti fra i 18 e i 30 anni e 5mila per l’assunzione di persone svantaggiate.
In caso di assunzioni part time, il contributo sarà pari alla metà.
«È questo un passaggio di notevole importanza in materia di formazione e lavoro, richiesto dal Consiglio Regionale in sede di approvazione del Piano generale integrato istruzione lavoro e formazione (Pigi) – ha spiegato l’assessore alle attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simonciniche va ad aggiungersi a quanto la legge ha previsto fin dall’inizio per le assunzioni a tempo indeterminato, per cui sono previsti contributi di 8 mila che arrivano a 10 mila in caso di soggetto svantaggiato o disabile.Va ricordato poi il recente avvio, sempre previsto dalla legge, delle disposizioni per i praticantati (in questo caso per i giovani dai 18 e i 32 anni). Questo tipo di tirocini hanno già registrato più di 200 richieste di attivazione. È un modo per ribadire la finalità formativa del tirocinio, che può così diventare una delle principali modalità di accesso al lavoro».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.