Soppalchi in legno | Gruppo Bevilacqua

Scelta artigianale, precisione industriale

Condividi
I soppalchi in legno hanno un peso inferiore del 35% rispetto ai soppalchi in muratura e quindi non gravano sulle strutture esistenti. L’azienda supporta la clientela dal preventivo alla messa in opera.
Ingrandisci>>

AB Legno, divisione del Gruppo Bevilacqua (azienda di Tradate in provincia di Varese) sta incrementando lo sviluppo dell’area della progettazione e realizzazione di strutture in legno 100% made in Italy, personalizzabili. I soppalchi che realizza sono un esempio della politica aziendale che coniuga l’artigianalità con l’utilizzo di tecnologie industriali innovative.
Un soppalco in legno viene scelto in primo luogo per la leggerezza: quelli proposti da AB Legno hanno un peso inferiore del 35% rispetto ai soppalchi in muratura e quindi non gravano sulle strutture esistenti.
Anche i costi e i tempi di realizzazione risultano considerevolmente ridotti rispetto alle soluzioni prodotte con altri materiali.
Progetti chiavi in mano. L’azienda supporta il cliente in ogni fase: dal preventivo alla messa in opera, dagli studi di fattibilità agli aspetti tecnici, dalla scelta del legno alla produzione in laboratorio.
I progetti «chiavi in mano» 100% prevedono l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, a garanzia della precisione e della qualità. I soppalchi vengono consegnati completi di scale certificate disponibili in diverse tipologie: a chiocciola, a giorno, modulari e per piccoli spazi, con ringhiere e balaustre.
Il Gruppo Bevilacqua. Attiva nel settore dal 1986, AB Legno progetta e costruisce coperture e strutture in legno come scale, soppalchi, sopraelevazioni leggere e controsoffittature. Qualificata per la fornitura di legname a uso strutturale, opera in sinergia con le altre due divisioni del Gruppo Bevilacqua: Blm Domus, specializzata nella progettazione e costruzione di case passive in legno, e Ab Style, lo specialista dell’outdoor, che studia e realizza ambientazioni per esterni e aree spa comprensive di strutture in legno, pergolati, grigliati, arredi, pavimentazioni, rivestimenti, piscine interrate e fuori terra.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Maurizio Lore Angaisa

Angaisa. Sul Conto Termico 3.0 serve fare sistema per non perdere un’occasione decisiva

L’associazione dei distributori idrotermosanitari accoglie positivamente il nuovo Conto Termico 3.0, ma chiede chiarezza sulle disposizioni attuative e tempi certi per la piena operatività. Il presidente Maurizio Lo Re avverte: «Solo un’azione di filiera coordinata potrà trasformare questa misura in una leva reale per la transizione energetica»