Recinzioni | Betafence

Design, funzionalità, privacy

Condividi
Il sistema di recinzione Zenturo di Betafence è stato scelto per delimitare l’importante area scavi adiacente alla Basilica di Aquileia e al Museo Archeologico, coniugando estetica, ridotto impatto visivo e una buona protezione.

Zenturo di Betafence è un pannello di recinzione dalle linee pulite ed essenziali caratterizzato da differenti combinazioni e dimensioni di maglia, costituito da fili zincati, saldati e successivamente rivestiti in poliestere.

Proposta per applicazioni in ambiti prestigiosi e di elevato valore estetico, Zenturo è una soluzione innovativa in grado di coniugare passato e presente, antichità e modernità, armonizzando con raffinatezza stili diversi.
Sviluppata per ambienti residenziali, la recinzione può essere utilizzata per creare privacy, come supporto alle piante rampicanti o con inserti come una  parete decorativa da giardino.
Il pannello è disponibile in tre diversi tipi di maglie (100×100 mm; 100×50 mm; 50×50 mm) ed è composto da fili d’acciaio con il filo orizzontale doppio ed alternato (diametro 5 mm); il filo verticale ha il diametro di 4.15 mm. Dotato di lunghezza pari a 2000 mm, presenta un resistente rivestimento in pe in grado di garantire un’ottima durata nel tempo. L’installazione è facile mediante i tradizionali pali Bekaclip con collari o ancora più semplicemente con il palo senza accessori Bekafor Click. Disponibile nel colore antracite, ha un vasto assortimento di altezze.
Nell’immagine la recinzione è applicata  nella zona archeologica e la Basilica Patriarcale di Aquileia.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Maurizio Lore Angaisa

Angaisa. Sul Conto Termico 3.0 serve fare sistema per non perdere un’occasione decisiva

L’associazione dei distributori idrotermosanitari accoglie positivamente il nuovo Conto Termico 3.0, ma chiede chiarezza sulle disposizioni attuative e tempi certi per la piena operatività. Il presidente Maurizio Lo Re avverte: «Solo un’azione di filiera coordinata potrà trasformare questa misura in una leva reale per la transizione energetica»