Ministero del Lavoro │ Fondi

Finanziamenti per la formazione professionale e l’apprendistato

Condividi
Ammontano a 289.109.570 euro i fondi che finanziano i percorsi per l’assolvimento del diritto – dovere all’istruzione e la formazione nell’esercizio dell’apprendistato.

Con decreto direttoriale n. 222 dell’11 aprile 2013, il ministero del Lavoro ha comunicato che le risorse destinate nel 2013 al finanziamento dei percorsi finalizzati all’assolvimento del diritto – dovere alla formazione professionale e alle attività di formazione dell’apprendistato sono di 289.109.570 euro, di questi, 100 milioni sono destinati a finanziare le attività di formazione nell’esercizio dell’apprendistato.

Lo stanziamento è posto a carico del Fondo sociale per occupazione e formazione, come previsto dal dl n. 185 del 2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2 del 2009.
Lo stanziamento fa riferimento all’anno in corso e sono 189.109.570 euro destinati al finanziamento dei percorsi finalizzati all’assolvimento del diritto – dovere all’istruzione e alla formazione professionale mentre i restanti 100 milioni sono destinati a finanziare le attività di formazione nell’esercizio dell’apprendistato ai sensi del Testo Unico per l’apprendistato secondo il dlgs n. 167/2011.
Il primo stanziamento fa riferimento ai percorsi d’istruzione e formazione professionale attuati in base alla disciplina generale sui livelli minimi delle prestazioni relative al secondo ciclo d’istruzione e formazione del sistema educativo stabilito dalla legge 53/2003.
Il secondo stanziamento è relativo ai percorsi di apprendistato ed è destinato a finanziare le attività formative nell’esercizio dell’apprendistato anche se svolte oltre il compimento del diciottesimo anno di età: le singole Regioni dovranno poi disciplinare gli incentivi a favore dei datori di lavoro.
Per quanto concerne il fondo per l’occupazione, è stata assegnata una quota delle risorse nazionali disponibili del Fondo aree sottoutilizzate in cui versano le risorse del Fondo per l’occupazione e le risorse destinate al finanziamento degli ammortizzatori sociali concessi in deroga alla normativa vigente e quelle destinate in via ordinaria dal Cipe alla formazione.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.