Eventi | Pilosio

Premio internazionale Pilosio 2013 all’arch. Cameron Sinclair

Condividi
Il premio per la Pace, istituito da Pilosio tre anni fa, quest’anno, in occasione di Bauma 2013, è stato conferito all’architetto americano Cameron Sinclair «per l’impegno e il carattere innovativo attraverso i quali la fondazione che rappresenta, Architecture for Humanity, sta contribuendo alla ricostruzione di Haiti a seguito del tragico terremoto del 2010».

«Il Premio Pilosio 2013 è stato assegnato all’architetto Cameron Sinclair per l’impegno e il carattere innovativo attraverso i quali la fondazione che rappresenta, Architecture for Humanity, sta contribuendo alla ricostruzione di Haiti a seguito del tragico terremoto del 2010.
L’attività di Cameron Sinclair è perfettamente in linea con lo spirito del nostro premio, che attribuisce un riconoscimento a chi opera nel mondo per migliorare la vita delle persone. Architecture for Humanity ad Haiti non sta infatti solo ricostruendo scuole, ospedali e centri di assistenza, ma sta ricostruendo l’orgoglio e la speranza di un popolo».
È la motivazione con la quale Dario Roustayan, Ceo di Pilosio, ha consegnato il Premio Pilosio Costruire la Pace a Cameron Sinclair in occasione della cerimonia ufficiale svoltasi all’interno dello stand dell’azienda friulana alla fiera Bauma di Monaco, una struttura di 1.700 mq realizzata interamente con materiali e prodotti Pilosio.

Dario Roustayan, Ceo Pilosio.

«Il nostro premio è nato 3 anni fa con l’obiettivo di avere un carattere internazionale: oggi questo è diventato realtà e tutto ciò è in linea con il trend dell’azienda, che oggi deve all’export oltre il 70 per cento del proprio fatturato» – ha detto Roustayan. Sullo spostamento temporaneo dell’evento in Germania, «ha influito moltissimo la concomitanza con una fiera come il Bauma» – ha precisato. Roustayan parla di «new way of thinking»che ha portato Pilosio ad essere un partner in grado di risolvere i problemi di un cantiere e di far risparmiare tempo e soldi ai propri clienti.

Arch. Cameron Sinclair.

Cameron Sinclair, parlando dell’attività di Architecture for Humanity, ha spiegato: «La nostra fondazione non interviene solo per costruire, quanto per creare cultura e professionalità su un territorio. Non sono i terremoti che uccidono le persone, ma sono gli edifici progettati e costruiti male. Perché non accadano più dei disastri è quindi d’obbligo addestrare la popolazione locale ed è questo che fa Architecture for Humanity. La gente nei Paesi in cui interveniamo, dopo una guerra o una catastrofe naturale, non ci chiede una casa ma un lavoro. Ecco, è questo che facciamo: creiamo occupazione e professionalità facendo lavorare la popolazione locale, che in questo modo ha una speranza per un futuro migliore».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A