Concorso d’idee | Ordine architetti Varese

Lago di Varese: 57 candidature per il percorso ciclopedonale

Condividi
Soddisfazione dell’Ordine degli architetti di Varese e Provincia per le candidature pervenute, un totale di 228 tavole, per il concorso d’idee per le infrastrutture di servizio e la valorizzazione del percorso ciclopedonale del lago di Varese.

Risultato dell’impegno organizzativo iniziato lo scorso anno dall’Ordine degli architetti e la Provincia di Varese, con l’Agenzia del turismo della Provincia di Varese e i comuni i cui territori insistono sulle rive del lago (Varese, Azzate, Bardello, Biandronno, Bodio Lomnago, Buguggiate, Cazzago Brabbia, Galliate Lombardo, Gavirate) è il concorso d’idee per la progettazione di infrastrutture di servizio e nuove architetture per la valorizzazione del percorso ciclopedonale del lago di Varese, concorso giunto a un primo importante risultato.

Laura Gianetti, presidente dell’Ordine degli architetti di Varese.

A parlarne è Laura Gianetti, presidente dell’Ordine degli architetti di Varese, presentando le proposte progettuali pervenute da parte di architetti, urbanisti e ingegneri. «Sono ben 57 le candidature pervenute per un totale di 228 tavole. Le proposte sono giunte in forma anonima, pertanto non è ancora possibile stabilire da quali località provengano anche se abbiamo motivo di pensare che siano arrivate un po’ da tutta Italia ma anche da paesi europei».
Una risposta in termini di partecipazione che soddisfa anche Dario Galli, commissario straordinario della Provincia di Varese: «le ciclabili sono un nostro fiore all’occhiello. Provincia di Varese non solo crede, ma investe su queste infrastrutture sia in termini di progettazione e realizzazione di nuovi tratti che di manutenzione e miglioramento della situazione attuale. Questa iniziativa conferma quanto questi percorsi siano amati dai cittadini, ma anche dai professionisti, in questo caso gli architetti, che hanno messo in campo un concorso teso alla valorizzazione e promozione delle piste e di tutto il territorio».
A fine agosto la Giuria, composta da professionisti di fama internazionale si riunirà per valutare le proposte e decreterà i vincitori. Al primo classificato andranno 7mila euro, al secondo 5mila e al terzo 3mila. I progetti in concorso saranno resi pubblici con una mostra collettiva che sarà inaugurata entro fine anno, accompagnata dalla pubblicazione di un libro loro dedicato.
Concorso e Giuria
Responsabile e Coordinatore del concorso: arch. Dario Pescia (Ordine arch. Varese)
Commissione giudicatrice: Laura Gianetti, presidente Ordine arch. Provincia di Varese; Michele Arnaboldi (Svizzera); Alfonso Femia, 5+1AA (Italia); Luca Molinari (Italia); Joao Nunes, Proap (Portogallo)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.