Cipe | Ripartizione dei fondi

L’Aquila, fondi per la ricostruzione dell’edilizia privata

Condividi
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica ha anche approvato il progetto definitivo del completamento del corridoio tirrenico dell’autostrada A12 Appia e della bretella autostradale Cisterna-Valmontone.

Ammontano a 1,183 miliardi di euro per il periodo 2014-2019 e sono i fondi che il Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) ha ripartito per la ricostruzione dei territori d’Abruzzo colpiti dal sisma del 2009.
Di questi, 1,124 miliardi sono stati assegnati come programma per la prosecuzione degli interventi di ricostruzione dell’edilizia privata dei territori colpiti dal sisma sia nei comuni del cratere sia fuori.Inoltre, con decreto del direttore generale per le incentivazioni delle attività imprenditoriali, è stato approvato l’elenco delle imprese ammesse alle agevolazioni in favore delle piccole e medie imprese localizzate nella zona franca urbana de L’Aquila.
Il Cipe ha anche approvato il progetto definitivo del completamento del corridoio tirrenico meridionale dell’austostrada A12 Appia e della bretella autostradale Cisterna-Valmontone (Pontina) e la reiterazione del vincolo preordinato all’espropio sulla seconda parte dell’intervento. È stato espresso anche il parere sullo schema di convenzione per l’affidamento in concessione delle attività di progettazione, realizzazione e gestione dell’infrastruttura per consentire la naturale prosecuzione della procedure di gara.
Sono stati approvati il progetto definitivo di ampliamento della cava estrattiva di Covo, facente parte del progetto Alta Velocità Verona-Milano; il progetto definitivo per i tre terminal di interscambio considerati nel primo lotto funzionale della metropolitana leggera-automatica di Brescia (con un finanziamento di 7, 226 milioni di euro) e, infine, per i raddoppio ferroviario Bari-Bitetto, il Cipe ha predisposto la proroga di dichiarazione di pubblica utilità.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.