Convegno | Aismt

La sindrome dell’edificio malato e la cura della traspirazione

Condividi
Regolamento Europeo 305 e la norma Uni 11470/2013 sugli schermi e sulle membrane sintetiche soccorrono gli operatori nel garantire comfort edilizio e costruzioni salubri. Se ne parlerà giovedì 12 settembre al Circolo della Stampa a Milano.

Irritazione degli occhi, delle vie aeree e della cute, tosse, senso di costrizione toracica, sensazioni olfattive sgradevoli, nausea, torpore, sonnolenza, cefalea, astenia. Sintomi che se ne vanno appena mettete il piede fuori dal vostro ufficio o dalla vostra casa. Come mai? Potrebbe trattarsi di conseguenze dovute alla cosiddetta sindrome dell’edificio malato. Le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità rilevano che circa il 20% della popolazione in Occidente sia colpito dalla Sick building sindrome (Sbs).
Le cause? La scarsa qualità dei materiali da costruzione, soprattutto a livello chimico, e la poca traspirabilità degli edifici. La problematica dell’Sbs è particolarmente sentita anche nelle stime immobiliari, visto che molti difetti progettuali e costruttivi o materiali non salubri, incidono considerevolmente sul valore degli edifici.
La cura? Può consistere anche nell’utilizzo degli Smt (schermi e membrane traspiranti), che funzionano con gli stessi principi tecnici traspiranti dell’abbigliamento sportivo, rendendo ogni abitazione salubre, confortevole ed energeticamente efficiente.
L’Aismt, Associazione italiana schermi e membrane traspiranti, ne parlerà giovedì 12 settembre alle ore 11 al Circolo della Stampa a Milano anche alla luce della nuova normativa Uni 11470/2013 e al Regolamento europeo 305 sul commercio dei materiali edili in vigore dal primo luglio 2013.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.