Impermeabilizzazione | Triflex

Risanamento e impermeabilizzazione per la funicolare di La Villa

Condividi
L’intervento di risanamento dall’umidità del pavimento della cabinovia della stazione a valle di La Villa in Alto Adige è stato effettuato utilizzando l’impermeabilizzante Triflex ProPark a base di polimetilmetacrilato.

Il pavimento nell’area d’ingresso della stazione non era più impermeabile a causa dell’umidità che si era infiltrata negli ambienti sottostanti.

La stazione a valle della cabinovia La Villa, Alto Adige.

Il sistema di funicolare infatti è sottoposto quotidianamente a una sollecitazione estrema e predisposto all’insorgere di difetti nel materiale da costruzione. Nell’area d’ingresso della stazione a valle di La Villa ciò si è manifestato con l’infiltrazione dell’umidità nelle sale tecniche e sale macchine sottostanti attraverso l’impermeabilizzazione del pavimento, divenuta porosa. Per tornare a garantire velocemente il funzionamento efficiente della cabinovia, il gestore dello Skicarosello Corvara di La Villa ha appaltato il risanamento dell’area. 

Per le sollecitazioni estreme e gli influssi esterni, come i raggi Uv e il sale antigelo, il pavimento dell’area d’ingresso della stazione a valle non era più impermeabile. L’umidità poteva quindi infiltrarsi negli ambienti sottostanti.
La ditta Lunger Isol GmbH di Cardano è stata incaricata di risanare l’area d’ingresso. Nella prima fase di lavorazione gli specialisti hanno levigato il sottofondo.

Obiettivo del risanamento
L’obiettivo era creare una superficie antisdrucciolevole, resistente alle intemperie e dalla manutenzione semplice, con un’estetica gradevole e che impermeabilizzasse a lungo il pavimento. Un’ulteriore sfida era rappresentata dai tempi di chiusura minimi durante il risanamento.

La superficie di 304 mq è stata infine rivestita con Triflex Cryl Primer 287.
Una volta indurita la resina, il team ha applicato il rivestimento Triflex Cryl M 264.

La soluzione
La ditta Lunger Isol GmbH di Cardano ha realizzato il risanamento in soli nove giorni utilizzando il sistema impermeabilizzante Triflex ProPark  >> a base di polimetilmetacrilato (pmma). Il sistema necessita di una manutenzione semplice, resiste alle severe sollecitazioni chimiche e meccaniche e offre un’elevata resistenza allo scivolamento. La superficie è resistente ai raggi Uv e al sale antigelo, così come alle sollecitazioni meccaniche, cosicché fa fronte in modo sicuro alla sollecitazione estrema derivante dall’utilizzo turistico per tutto l’anno e dagli agenti atmosferici con forti oscillazioni di temperatura. È realizzabile in versione colorata, è duratura e non richiede manutenzione.
 Scarica la scheda tecnica >>

Il componente di sistema Triflex Cryl M 264 è altamente resistente all’usura, antiscivolo, resistente ai raggi Uv e agli agenti atmosferici ed esteticamente gradevole.
Per l’ultima fase di lavorazione è stato applicato il nastro adesivo nell’area pericolosa da contrassegnare.

L’applicazione
Prima di tutto è stato levigato il sottofondo. L’applicazione del primer sulla superficie di 304 m2 è stata effettuata con Triflex Cryl Primer 287. Lo specialista Gottfried Lunger ha impermeabilizzato a lungo i dettagli con Triflex ProDetail, un sistema impermeabilizzante a base di pmma che protegge i dettagli dall’infiltrazione dell’umidità in modo sicuro e duraturo. Per ottenere un’impermeabilizzazione della superficie duratura e di qualità elevata, ha applicato infine il sistema impermeabilizzante bicomponente Triflex ProPark a base di pmma.

L’area pericolosa della stazione a valle dà una nota di colore con il suo giallo acceso.
Dopo soli nove giorni la stazione funicolare risanata risplende puntuale all’inizio della stagione estiva con un’estetica chiara e gradevole.

Il sistema, armato con tessuto non tessuto speciale, è molto facile da lavorare, è di nuovo transitabile dopo poco tempo e dopo l’indurimento della resina forma una superficie senza saldature sulla quale è stato applicato il rivestimento Triflex Cryl M 264, resistente all’usura, antiscivolo e resistente ai raggi Uv e agli influssi esterni, come il sale antigelo. Nell’ultima fase di lavorazione sono stati applicati dei contrassegni di sicurezza gialli nell’area pericolosa, valorizzando così la stazione a valle della cabinovia anche dal punto di vista estetico.

Chi ha fatto Cosa
Progetto: area d’ingresso cabinovia stazione a valle La Villa
Committente: Skicarosello Corvara, La Villa
Progettista: p.i. Canins, La Villa
Superficie: 304 mq
Sottofondo: in calcestruzzo
Immpermeabilizzante: sistema impermeabilizzante Triflex ProPark
Impresa specializzata: Lunger Isol GmbH, Cardano

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A