Ance giovani nord Italia | Convegno interregionale

Partenariato pubblico privato: case history europee

Condividi
Domani a Padova in occasione del quinto convegno interregionale dei giovani imprenditori edili Ance nord Italia il tema del partenariato pubblico privato è al centro del confronto tra esperti e rappresentanti delle istituzioni.

La collaborazione tra pubblico e privato nella realizzazione di opere di pubblica utilità diventa più che mai necessaria in un momento in cui la crisi e i vincoli del Patto di stabilità interno sono le principali cause del dimezzamento negli ultimi cinque anni del numero degli appalti pubblici.

Alessio Pajaro, presidente gruppo giovani Ance Veneto.

Questa è la situazione italiana. All’estero le diverse tipologie di partenariato pubblico privato trovano sempre maggiore applicazione.
I giovani imprenditori edili dell’Ance, esponenti del Veneto, Lombardia, Liguria e Piemonte si sono posti l’impegno di entrare nel merito di questa situazione e verificare la possibilità che questo accada anche in Italia.
Domani, a Padova, a Villa Italia, in occasione del Quinto convegno interregionale dei Giovani Imprenditori edili del nord Italia, esperti e rappresentanti delle istituzioni, moderati da Oscar Giannino, illustreranno e discuteranno di quattro case history di partenariato pubblico privato già realizzati in Europa.

Il programma dei lavori
ore 15.00 Saluto e apertura lavori
Luigi Schiavo – presidente Ance Veneto
ore 15.10 Relazione introduttiva
Alessio Pajaro – presidente gruppo giovani Ance Veneto
ore 15.25 Presentazione case history di iniziative Ppp in Europa:
«Il quartiere Brunswick di Londra: rigenerare la città esistente»Claudia Faraone, assegnista di ricerca, Iuav
«Infrastruttura paesaggio impresa. L’Istanbul Strait Road Tube Crossing Project Eurasia Tunnel» Luigi Stendardo, docente di Progettazione architettonica e urbana, università di Padova
«Grenoble, università dell’innovazione» Ioanni Delsante, ricercatore in composizione architettonica e urbana, università di Pavia
«Progetto R2cities: sviluppo strategia replicabile per la progettazione, costruzione e gestione di interi quartieri residenziali a consumo quasi zero» Renata Morbiducci, docente di fondamenti di progettazione sostenibile, dipartimento di Scienze dell’architettura, università di Genova.
ore 16.15 Filippo Delle Piane – presidente del Gruppo giovani Ance nazionale
ore 16.30 tavola rotonda

Oscar Giannino, giornalista moderatore.

Modera: Oscar Giannino
Viviana Beccalossi – assessore al Territorio, Urbanistica e difesa del suolo, Regione Lombardia
Giovanna Quaglia – assessore all’urbanistica e programmazione territoriale, paesaggio, edilizia residenziale, opere pubbliche, Regione Piemonte
Luca Felletti – vice direttore generale, Veneto sviluppo spa
Gabriele Bisio – presidente gruppo giovani Ance Lombardia
ore 17.30 conclusioni
Lorenzo Fumanti – presidente gruppo giovani Ance Liguria

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.