«Eco_luoghi: Progetti di Rigenerazione Urbana Sostenibile» è un’iniziativa ideata da Associazione Mecenate 90 con Unioncamere e ministero dell’Ambiente (Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, il clima e l’energia) che, in collaborazione con il Consiglio nazionale degli architetti e con il Consiglio nazionale degli ingegneri, vuole sviluppare la riqualificazione architettonica e ambientale delle città e dei territori italiani.
Si tratta di un concorso aperto alla partecipazione di architetti e ingegneri che per partecipare devono presentare curricula che attestino l’esperienza di ricerca e operativa sull’ideazione, progettazione (con almeno un progetto vincitore di concorso nazionale o internazionale elaborato fino allo stato di progetto definitivo) e/o realizzazione di progetti di riqualificazione architettonica di spazi urbani e/o di recupero di aree dismesse.
Meno consumo di suolo e sostenibilità
I progetti dovranno prevedere il ricorso alle tecnologie della sostenibilità e del risparmio energetico e contribuire alla riduzione del consumo di suolo e dovranno tenere conto delle valenze e delle caratteristiche dell’ambiente territoriale e paesaggistico a cui sono riferiti. Gli architetti e gli ingegneri junior under 35 dovranno presentare curricula che attestino la propria esperienza (massimo 3 pagine in formato A3 anche illustrate) e un concept del progetto di riqualificazione architettonica di spazi urbani o di recupero di aree dismesse.
A parità di giudizio saranno premiati i progettisti che presenteranno una documentazione che attesti l’interesse dell’amministrazione pubblica o di soggetti privati in caso di progetti di riqualificazione architettonica di spazi urbani.
Bando aperto fino al 4 novembre
La partecipazione è aperta fino al 4 novembre (ore 16), quando dovranno essere consegnati gli elaborati presso la segreteria dell’Ente organizzatore. Il territorio di riferimento del concept del progetto è a discrezione del proponente.
La partecipazione può essere individuale o in gruppo. Il consulto si concluderà con l’attribuzione di 6 premi (i primi 3 in graduatoria per i concorrenti senior e i primi 3 in graduatoria per i concorrenti junior) del valore di 5mila euro ciascuno. Nel caso di premiazione di un raggruppamento il premio di 5mila euro deve intendersi riferito al raggruppamento e non ai singoli membri. I progetti premiati saranno insigniti del bollino di Eco_Luoghidel ministero dell’Ambiente.
Per informazioni scrivere a m90@mecenate90.it oppure consultare il sito>>

Velux. Finestre per tetti protagoniste nello stabilimento Melinda
Sono 108 le finestre per tetti in legno naturale Velux che illuminano il nuovo stabilimento produttivo Melinda nelle Valli del Noce. Un progetto di architettura industriale che unisce luce naturale, efficienza energetica e benessere delle persone.


