Inu | Privatizzazioni

Inu: non si vendono le spiagge italiane!

Condividi
L’Inu si è opposta alla sdemanializzazione e vendita delle spiagge del Belpaese.

L’Istituto nazionale di urbanistica (Inu) ha respinto con forza la proposta di “sdemanializzazione” e successiva vendita delle spiagge italiane, considerato il tentativo di una gigantesca operazione di privatizzazione del patrimonio naturalistico italianoL’Inu, che in passato ha respinto decisamente le ipotesi di estendere per periodi temporali abnormi il diritto di superficie sulle spiagge, oggi rifiuta l’esplicita privatizzazione.
Secondo l’Inu la logica va ribaltata: le spiagge non sono meri strumenti per ripianare il bilancio dello Stato a brevissimo termine ma perenni risorse del territorio da valorizzare, di cui i cittadini e le imprese dovrebbero beneficiare in una cornice di copianificazione territoriale e paesaggistica e in una logica di programmazione integrata degli interventi per il rilancio del comparto turistico.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Lualdi. Ante in vetro e alluminio per il bagno

Oggi il bagno non è più solo funzione: è spazio architettonico, esperienza sensoriale, estensione della zona notte e del vivere quotidiano. Lualdi propone le nuove soluzioni in vetro e alluminio

solar

Fakro: la finestra da tetto innovativa

Ftp-V Solar di Fakro è la finestra da tetto con pannello solare integrato che unisce sostenibilità, risparmio energetico e comfort, senza bisogno di collegamento elettrico.